LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlodi Valois, e di tecnica di ipostasi di pensiero o di immagine (Poeti del Duecento, II, p Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 353- ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Vallicelliana, O.7; altra copia a Napoli, Arch. della Congregazione dell'Oratorio, Arch. della Congregazione dell'Oratorio, C.II.28), il cui latino chiaro ed medesimo testo in una piccola raccolta di scritti di s. Carlo Borromeo, Proteste da farsi in ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] passione di un forsennato patriottismo" II, di lui viaggio in quell'Isola ebbe luogo di fare molte relazioni, tra le quali quella diCarlo Padre del medesimo, Saliceti, Cervoni, Casabianca, e didi G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di Filippo II re di Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di dell’apparenza. La narrativa di A. P., Napoli 2002; A. Motta, diCarlo Gozzi, in Parola, musica, scena e lettura. Percorsi nel teatro diCarlo Goldoni e Carlo Gozzi, a cura di ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di Parma per la morte diCarlo Emanuele III e le felicitazioni per la sua successione. Nel 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico di i Gallispan-liguri, e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G. Della Torre di Rezzonico, Opere, X, Como 1830, pp. 67 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] di Francia, che del resto le lasciavano una larga autonomia amministrativa (Carlo VIII vi ricoverò le sue truppe dopo Fornovo; Luigi XII e Francesco I ne fecero una tappa importantissima per le loro spedizioni a Napoli ital., s. 4, II (1878), pp. 272 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini, duca di Gravina e conte di biografie di Albergati (1373-1443) di Giacomo Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di altri ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] Biblioteca della Società napoletana di storia patria. Trasferitosi a Napoli, l'assidua frequentazione Novecento, I, Catania 1949, pp. 125-147; E.M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp. 317-321; A. Piromalli, La letteratura calabrese, Cosenza 1965, ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] sempre dei Racconti (I-II, Genova 1863), integrata da di R.C. Lumetti, Napoli 1985; C. P. cent’anni dopo, convegni di studio del settembre 1987 - gennaio 1988, a cura del Comune di Manzano, Udine 1990; Epistolario C. P. - Carlo Tenca, a cura di ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] avvenuta nel 1913, si unì nel 1918 con la livornese Ilda Napoli, allieva di G. Fattori, che gli diede, nel 1919, la seconda figlia I figli di Romagna per la madre Italia. Biografie di 60 caduti per la patria (I-II, Forlì 1916-19): serie di medaglioni ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).