CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di dargli spiegazioni sull'arresto dei cardinali di parte francese e di tentare d'indurre Carlo VIII a un accordo con il pontefice e con il re diNapoli pp. 262 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sostenne in Curia la causa di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma a imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti l'investitura diCarlo al Regno diNapoli. In settembre era a Roma, ma sulla ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] vuote, scortato fino a Pavia da Bosone, conte di Vienne e fratello di Richilde, vedova diCarlo il Calvo, nel quale intravide per qualche tempo , in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso-R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp. 189-236.
E. ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] monarchia. Con un decreto del 5 dicembre Carlo VI aveva reagito a questo breve minacciosamente. , Lettres familières, a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 351, 370; Racconto divarie notizie…, in Arch. stor. per le Prov. napol., XXXII (1907), pp. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Katá Iudáion di Leonzio diNapoli (primo di Claudio di Torino (primo quarto del sec. 9°) e di Agobardo di Lione (779-840). Scritti alla corte diCarlo Magno nel 790-793, probabilmente da Teodulfo di Mittelalter, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Romana l'anno 1686da CarlodiNapoli. La terza opera di carattere scientifico De ;L. Duchesne, Le "Liber Pontificalis", I, Paris 1886, pp. XXVI, XXXV, CV, 250, 279; II, ibid. 1892, pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e della sua prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due oppose alle trattative per la cessione di Benevento al Regno diNapoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Spagna presso Carlo V e diNapoli (cfr. O. Kristeller, Iter Italicum..., I, London-Leiden 1963, sub voce), alla Marciana di Venezia, alla Bodleiana di Oxford e al British Museum (cfr. C. Dionisotti, Monumenti Beccadelli, in Miscellanea Paschini, II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno diNapoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno diNapoli. Il 14 modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente s., 30, 54, 58 s., 74, 212-214, 221, 241, 347, 371 s., 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, 393, 591 s., 597 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] diCarlo V, quale rappresaglia alle notizie dei preparativi militari compiuti dal viceré diNapoli de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière annéè de Jules III et de Marcel II), a cura di R. Ancel, I, 2, Paris 1911, pp. 425, 427, 428, 454, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).