ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] molto impegnato in occasione della pestilenza che colpì la città diNavarra nel settembre del 1599. Quindi, preparò la visita ad limina Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca CarloIIdi Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarloIIdi Savoia nel 1535 di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IV di Borbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] CarloIIdi Savoia, quale gentiluomo, e combatté nel torneo didiNavarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto nei problemi sorti con la richiesta. avanzata da Paolo III, di consegna del castello di Nizza, perché vi fossero ospitati Carlo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] di Niccolò III al re Alfonso di Castiglia.
Era il momento in cui Filippo III di Francia si trovava in rapporti tesi con Alfonso X a causa di una disputa per il possesso della Navarra come latore di un messaggio ad un balivo diCarloIIdi Sicilia. Tre ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] di Gioviano. Dapprima alla corte gli fu affidata l'educazione di due principini, CarlodiNavarra e Alfonso, figlio didi Alfonso, Carlo VIII entrò in Napoli (febbr. 1495) e il nuovo re Ferdinando II esulò sciogliendo i sudditi dal giuramento di ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] diNavarra (1533-34), visse a corte come paggio e (1537) seguì in Scozia la figlia di Francesco I, sposa didi corte dal 1558 sotto Enrico II, scrisse numerose poesie di , e poi l'abbandonò. Alla morte diCarlo IX (1574) frequentò sempre meno la corte ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna diNavarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] di Federico degli Alberighi (V, 9), la cortesia di Natan (X, 3), la malinconica saggezza diCarlo d'Angiò (X, 6), la splendida regalità didi Madonna Filippa (VI, 7), della moglie di Ricciardo da Chinzica (II, 10), di a Margherita diNavarra, da ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ’ordine Alberto di Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre di Filippo II. Esso fu anche abbracciato da una larga parte della nobiltà francese, ungherese, polacca, raccogliendo successi presso i re diNavarra ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] Filippo II, lo chiamò a Roma, dove divenne assistente di Spagna, di apoplessia, accompagnando le corti di Savoia e di Francia all'incontro tra Carlo Emanuele missioni, gesuita (castello di Xavier, Navarra, 1506 - isola di Sanciano, presso Canton, ...
Leggi Tutto