Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] re diNavarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione della monarchia francese a Napoli, prepara per il 1391 una grande spedizione in Italia, con a capo lo stesso Carlo VI. Il pericolo è grande per Bonifacio ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Antoine Le Maçon, segretario di Margherita d'Angoulême, regina diNavarra facezie (Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti diCarlo Roberto Dati : L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924 (in corso di pubblicazione il II); J. Bédier ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un accordo fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlodi Borbone, zio di Enrico diNavarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] in Francia. Ma la cessione fatta a Carlo il Malvagio, re diNavarra, di alcuni feudi normanni, tra cui la contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio di Giovanni II, Carlodi Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] diNavarra dove ricevette un'educazione letteraria, e poi fu iscritto, col nome di marchese didiCarlodi Rethel, figlio diCarlodi Hanotaux, Hist. du card. de R., I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, 1624-30, ivi 1933; R. Lodge ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] con Saragozza, gli Arabi, che poi furono sconfitti da Carlo Martello, passarono nella Gallia, Carlomagno tentò la conquista della Navarra, i Francesi invasero la Spagna al tempo diCarlo V, di Filippo II e, nel 1808, con Napoleone.
Bibl.: J. Sacaze ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] 'Aquitania. L'esistenza movimentata di questo regno, sotto Pipìno I, Carlo il Calvo, Pipino II, Carlo il Giovane, Ludovico il spesso disputato, di battaglie, il Poitou aderì tuttavia abbastanza presto alla causa d'Enrico diNavarra, salvo il ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] di protettorato sul regno diNavarra. Ma L. riuscì anche ad annettere al proprio dominio i possessi della casa d'Angiò. Dopo la morte di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re di Sicilia, decise di assegnare al proprio nipote Carlo ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] di quella famiglia alla salita al trono di Francesco II, fecero sì che si coalizzassero contro la politica della corona Antonio diNavarra, il principe Luigi di apogeo della potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è sotto l' ...
Leggi Tutto