JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] diCarlo I, a partire dal 1844. L'oggetto più pregevole che si conserva nel loro archivio è un codice del sec. XIII detto "Libro della Catena".
Storia. - Ne fa menzione già Tolomeo nel sec. II nel 1060. D. García diNavarra assediò Jaca nel 1141, ma ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] , forse per il tempo suo il più grande diNavarra, e promosse con altri la corrente letteraria castigliana Barcellona 1909, I, pp. 637-39; II, p. 351 seg.; P. Bofarull y Mascarò, Los Condes de Barcelona vindicados, II, p. 319 seg.; J. Curita, Anales ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna diNavarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] senza pietà i propri nemici, proclamare re il principe di Galles sotto il nome di Edoardo III e assassinare Edoardo II nel castello di Berkeley. Morto nel 1328, Carlo IV di Francia, essa pensò di esercitare la reggenza anche nel suo paese nativo. Ma ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di Francia e rientrò nelle grazie di Filippo di Valois. Sotto Giovanni II sostenne la causa diCarlo il Malvagio, re diNavarra, e perì in battaglia nel 1356. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Carlo Calcaterra
Umanista palermitano, vissuto dal 1452 al 1526. Fu poeta a Napoli, insieme col Pontano, col Sannazaro, col Cariteo. Signore del latino, dettò epigrammi, selve, elegie, [...] di Prospero Colonna e di Pietro diNavarra, l'elegia in morte di Ettore Fieramosca e l'Epicum carmen, di cui ci sono giunti solo frammenti, in lode di Consalvo di (volg. da I. Orio, Venezia 1558); A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, pp. 140-142. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] le ambizioni espansionistiche diCarlo d'Angiò il diNavarra, nonostante la principessa Bianca di Artois avesse dato la figlia in sposa al figlio del re di cultura portuguesa, I (1966), 1, pp. 59-94; II (1968), 1, pp. 104-107; J.T. Köller, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] animata dalla casa di Lorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal re cattolico Filippo II, controllava la proclamato re il cardinale Carlodi Borbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico diNavarra.
A questo punto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di questo periodo o del precedente soggiorno a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carlo Enrico diNavarra gravava Barb. lat., 2886, cc. 341-343; Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - 28 dic. 1591), 1060/I (1° genn. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlodi Borbone, re diNavarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo IIdi ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] settimane di conclave.
Il nome Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. uditore Jean de la Grange abate di Fécamp, vicino a Carlo il Malvagio re diNavarra; oltre che ovviamente da Pietro IV ...
Leggi Tutto