L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Stato negli ultimi cent’anni di Arturo Carlo Jemolo, premio Viareggio 1949 in 25 tomi.
Nel clima del concilio
Il Vaticano II segna una svolta anche per chi fa e per dell’opera, dalla Bibbia diNavarra agli scritti di Josemaría Escrivá, ma non esiterà ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] l’Italia grazie alle visite diCarloII d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo duca di Andria, Bernardo del Balzo, già le loro specializzazioni in termini di rotte. Un mercante ebreo, Beniamino di Tudela (Navarra) già nell’XI secolo riferisce ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] 'Impero (il Reichstag), in Aragona, Navarra, Boemia, Brandeburgo, Austria, Valenza, sociale diveniva più complessa. Il servitium era di natura personale. Un uomo d'armi o Nei confronti del parlamento, CarloII aveva tenuto un comportamento oscillante ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di teologia e diritto canonico dell’Università diNavarra .
34 U. Benigni, s.v. Carlo Passaglia in The Catholic Encyclopaedia, XI, p. 77.
96 A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: Contrappunto per la Storia, Città del Vaticano 2005, p. 79 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ottobre 1590, di Maria d’Avalos, moglie diCarlo Gesualdo principe di Venosa, e maestà christianissima di Maria de’ Medici, reina di Francia, et diNavarra, a Colombo, Gli autografi torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III (1993), pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Enrico III, sali al trono di Francia il calvinista Enrico diNavarra e la Repubblica, incurante della minaccia pontificia di
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era devoluto alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] le relazioni politiche internazionali - nel maggio di quell'anno accompagnò infatti il cardinale nipote Carlo Carafa alla corte di Francia e, in autunno, presso Filippo II a Bruxelles - né il suo contributo di eminente giurista: nel maggio 1558 fece ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] nel Decreto di Graziano. Dopo l’età compromissoria dell’impero diCarlo IV, e in parte del regno di Francia diCarlo V ( del Collegio diNavarra guardavano con fastidio ai loro colleghi canonisti, di cui si erano circondati i papi di Avignone.
Come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di fanti. Carlo V prevedeva, infatti, che l'attacco dei Francesi e dei loro alleati sarebbe stato sferrato nei Paesi Bassi e in Navarra Paolo III, I-II, Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. italiana, s. 4, II (1932), pp. ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di Costantino e Carlodi preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano di Pamplona (Pamplona, Mus. de Navarra, 1004-1005) o nel sudario di s. Lazzaro (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, sec. 12°). In alcune di queste immagini, al di ...
Leggi Tutto