NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] diNavarradi Eugène Scribe - Ernest Legouvé, il generale Floch nel Leone Innamorato di François Ponsard, Granchoud nei Nostri nuovi villici diCarlo Lolli).
Scritti: Novelle di : biografia, bibliografia, iconografia, I-II, Firenze 1905; E. N., ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] politiche di Milano.
Tuttavia, nella delicata fase di transizione da Carlo V a Filippo II e a altro importante membro della famiglia Gonzaga, Vespasiano, duca di Sabbioneta e viceré diNavarra. Del resto, non sembra che i governatori i quali ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] con il matrimonio fra Giovanna diNavarra e Filippo il Bello nel 1284 di Avignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte diCarlo J. Mesqui, Ile-de-France gothique, II, Les demeures seigneuriales, Paris 1988; Le guide ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlodi una totale condanna di Enrico diNavarra e dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] di Hispania o, meno comunemente, di Iberia, in uso soprattutto fra il V e il II la Marca spagnola, creata nel 795 da Carlo Magno lungo la riva sinistra dell’Ebro) inglobata nel regno di Aragona (1137), e il regno diNavarra, il cui sovrano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] il possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, diCarlo IX, il nuovo re Enrico III.
Negli oltre tre anni trascorsi alla corte di Enrico III, assisté al ritorno al calvinismo di Enrico diNavarra ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] e lo sterminio della discendenza diCarlo V. La serie di stragi che tutto ciò nel 1583 da Enrico diNavarra (tentativo di promuovere un concilio generale fondamentale); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O. ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Navarra (padre del futuro Enrico IV), presso monsignor di Guisa, il legato pontificio e l’ambasciatore spagnolo (che ne scrisse subito, con entusiasmo, a Filippo II).
Evidentemente, le entrature presso la corte francese di Sardini erano già all’epoca ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di Enrico diNavarra.
Nell'estate-autunno 1590, nel periodo più difficile della guerra della Lega, mentre il duca di Savoia Carlo , Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; L. Covelle, Le livre ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] del nipote del Magnanimo, il principe diNavarraCarlodi Viana, la cui successione era sostenuta dal 1871-1875, p. 332; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, Capitale del Regno di Sicilia, II, Messina 1881-1882, pp. 287, 325, 328 s., 345, ...
Leggi Tutto