LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il L. si distinse per il suo ardimento durante la presa di Clermont-de-l'Oise nel Beuvaisis, militando al soldo diCarloII il Malo, re diNavarra. Compare poi fra i capitani della compagnia di ventura che, formatasi nel 1360 dopo la conclusione del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Carlo X, da loro proclamato re dopo l'assassinio di Enrico III, nella lotta contro gli ugonotti, e di impedire l'ascesa al trono del protestante Enrico diNavarra , 71-73;Id., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Malpaga.
Inviato dal duca in Francia a capo di 200 cavalli, il M. combatté validamente contro gli ugonotti; e Carlo IX lo insignì dell’Ordine didi Margherita di Francia, sorella del re e moglie del re diNavarra , ad ind.; II, Palmanova da fortezza ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , che il papa aveva il potere di deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a favore di Clemente VII.
Nonostante il primo infelice approccio, l’imperatore Carlo IV di Lussemburgo divenne il primo e anche ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e diNavarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di (1878), p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 4, VIII ( ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] diNavarradi Eugène Scribe - Ernest Legouvé, il generale Floch nel Leone Innamorato di François Ponsard, Granchoud nei Nostri nuovi villici diCarlo Lolli).
Scritti: Novelle di : biografia, bibliografia, iconografia, I-II, Firenze 1905; E. N., ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] politiche di Milano.
Tuttavia, nella delicata fase di transizione da Carlo V a Filippo II e a altro importante membro della famiglia Gonzaga, Vespasiano, duca di Sabbioneta e viceré diNavarra. Del resto, non sembra che i governatori i quali ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlodi una totale condanna di Enrico diNavarra e dei suoi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] il possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, diCarlo IX, il nuovo re Enrico III.
Negli oltre tre anni trascorsi alla corte di Enrico III, assisté al ritorno al calvinismo di Enrico diNavarra ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] e lo sterminio della discendenza diCarlo V. La serie di stragi che tutto ciò nel 1583 da Enrico diNavarra (tentativo di promuovere un concilio generale fondamentale); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O. ...
Leggi Tutto