CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] diNavarra, componente del Consiglio di guerra di Filippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore didi E. Alberi, II, Firenze 1858, pp. 292, 294; S. V. Bozzo, Corrisp. particolare diCarlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] di Filippo II, il cardinale Boncompagni. La gratitudine di Gregorio XIII per il cardinale didi accordo con Enrico diNavarra - compromisero il favore di cui sino allora i Caetani avevano goduto alla corte pontificia.
La decisione di Sisto V di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Tudela diNavarra il 5 ott. 1476 e, quindi, con la ratifica a Napoli il 25 novembre.
In base all'accordo, Giovanni II dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III di Savoia. A questo proposito venne anche ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] – dopo la morte di Giulio II e l’elezione al pontificato di Giovanni de’ Medici, che Carlo Borromeo intraprese a Milano, lasciando nello stesso arco di tempo discuteva l’assoluzione di Enrico diNavarra, il futuro Enrico IV di Francia, in favore ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] e la Sicilia furono soggetti all'autorità del fratello Giovanni II. Nel luglio 1458 sbarcava in Sicilia Carlo de Viana, nato dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca diNavarra e da lungo tempo in conflitto col padre. Ispirati da ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco Imperato, Luca Pinelli, Carlo nel settembre del 1595 Enrico diNavarra era stato perdonato da Clemente dei Lincei, I, pp. 889-899 e passim, Roma 1989, II, pp. 1505-1507, 1541-1545 e passim; Id., Il carteggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Giovanna I diNavarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette diCarlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato di aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , che si lamentavano dell'arciduca Carlo, non trovassero ascolto presso l'imperatore Rodolfo II.
La grave crisi politica e confessionale scatenata dalla conversione di Gebhard Truchsess von Waldburg, arcivescovo di Colonia e principe elettore, portò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] francesi (Margherita diNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il Carlodi Lorena, ambasciatore di Enrico II, il C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei cardinali di Lorena e di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] è dedicato il ms. II.X.191 della Biblioteca nazionale di Firenze, contenente più di 100 sonetti sulle principali figure politiche dell’epoca), Margherita di Francia regina diNavarra (anche lei omaggiata di un centinaio di sonetti, nel Riccard. 2862 ...
Leggi Tutto