CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] l'armatura diCarlo V conservata nell'Armeria reale di Madrid, C. che nell'ottobre 1562 Antonio di Borbone re diNavarra espugnò Rouen; e il C. non , Torino pp. 592-605; A. Armand, Les médailleurs italiens, II, Paris 1883, p. 186; III, ibid. 1883, p. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Alfonso d'Aragona ed a Giovanni diNavarra (Esposizione delle opere ..., 1855). Il Medici induce suo figlio Carlo IX a sottoscrivere l' Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 827 s.; B. Agosti, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] quarto re di Francia e diNavarradi P. Matthieu; nel 1620 la commedia Terror dell'armi di S. Vagnoni aprile - 17 maggio 1677); Le opere dei discepoli di Galileo Galilei. Carteggio 1649-1656, II, Firenze 1984, passim; C. Gariboldi, Ricerche sull' ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] diCarlo V nel cui esercito avrebbe servito col grado di capitano di cavalleria e, in seguito, didi Vespasiano anche nelle fortificazioni di Cartagena, quando questi ricoprì successivamente la carica di viceré nelle province spagnole diNavarra ., II ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Navarra strinse Parigi di un assedio durissimo e si temette che la città stremata cadesse nelle mani degli ugonotti, il Farnese, eseguendo ordini perentori di Filippo II, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con il ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] di una quota dei beni dotali appartenenti alla moglie del re, Bianca diNavarra castello a Carlodi Valois, impegnato di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] l’ipotesi di un matrimonio diCarlo Emanuele I con Margherita diNavarra, sorella di Enrico IV. Per il duca di Savoia i . Lettere al cardinal Scipione Borghese, a cura di L. De Stefani, Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, III, pp. 87, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] rifiuto del F. di cumulare i benefici. Francesco II gli aveva in effetti insorti al riguardo, Carlo IX aveva dovuto nominare economo di Fonfroide il veronese regina diNavarra - di cui favorì la devozione e le manifestazioni di pietà accompagnandola ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] IIdi Napoli, pubblicando sulle pagine del periodico umoristico Monsignor Perrelli caricature di professori di scuola e di una intensa collaborazione con Carlo Rota, che sarebbe sfociata nella creazione della compagnia di riviste Rota-Ramo nel 1919 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] la pace di Bologna (1530) - a Carlo V. Un effetto di ambigua equidistanza le sue aderenze a corte con Margherita diNavarra e con il conestabile Anne de Montmorency Guillaume du Bellay, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad ...
Leggi Tutto