BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] di cavalleria organizzati dal Basta. Alla fine di quello stesso anno il commissario generale guidò la cavalleria del corpo di spedizione che agli ordini diCarlodi 'esercito spagnolo dall'improvviso attacco di Enrico diNavarra.
In Francia il B. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] duca Carlodi Lorena per indurlo ad accordarsi con Enrico di Borbone, re diNavarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Francia, e ad abbandonare il sostegno alla Lega cattolica e a Filippo IIdi ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] diNavarra, ma ormai erano state definite le nozze sforzesche con Cristina di Danimarca, nipote diCarlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di en France au XVIe siècle, II, Les diplomates italiens au service ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria.
Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana diCarlo Contarini didiNavarra, ora di Scipione ora d'Ottone, ora di Giugurta ora di e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] pretese al trono di Francia di Enrico diNavarra, scomunicato da Sisto attirò i sospetti di agire per conto del re di Spagna Filippo II il quale, , il conte Carlodi Lotaringia-Mayenne, che tentò sia di farlo assassinare sia di farlo sequestrare. ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico diNavarra il C. era, con Nicolò Cesi e erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla in Francia passò agli inizi di marzo 1593 a Carlodi Mansfeld, mentre il C. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] approvando tanto una figlia del re diNavarra Jean II d'Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata " dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlodi Borbone e passava per essere "très belle"; "bella et ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Avvocato e Simone Cancelliere, delle trattative per la stipulazione di un trattato con Carlo d'Angiò, che fu siglato il 12 ag. garante re Enrico diNavarra. Al termine di una serrata trattativa il bailo propose come fideiussori in nome di Venezia i ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] di Cassibile il 16 settembre 1666 per il passaggio della corona a CarloII.
Sposò prima Anna Gaetani Saccano dei principi di priore diNavarra, che era stato chiamato da Malta a ricoprire la carica di luogotenente e capitano generale del Regno di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] di Margherita di Valois con Enrico diNavarra. Ma anche questa volta fu indotto a lasciare la Francia a causa della turbolenta situazione politica seguita all’assassinio diCarlo del VI Congreso Nacional de italianistas, II, Madrid 1994, pp. 19-25; ...
Leggi Tutto