BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Artois, suocera del reggente Filippo diNavarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono diCarlo IV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo di subita da re Giovanni II a Poitiers e della ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV diNavarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche e la accompagnò a Roma in qualità di segretario il neocardinale Carlo de' Medici, fratello di Cosimo II; il viaggio e la solenne ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome di Enrico III. Salito sul trono di Francia Enrico diNavarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione diCarlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] progetto a Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia indietro e si servì proprio del F. per cercare di contenere i propositi della regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico diNavarra con Margherita di Valois alla ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Navarra strinse Parigi di un assedio durissimo e si temette che la città stremata cadesse nelle mani degli ugonotti, il Farnese, eseguendo ordini perentori di Filippo II, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con il ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] di una quota dei beni dotali appartenenti alla moglie del re, Bianca diNavarra castello a Carlodi Valois, impegnato di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] la pace di Bologna (1530) - a Carlo V. Un effetto di ambigua equidistanza le sue aderenze a corte con Margherita diNavarra e con il conestabile Anne de Montmorency Guillaume du Bellay, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] di cavalleria organizzati dal Basta. Alla fine di quello stesso anno il commissario generale guidò la cavalleria del corpo di spedizione che agli ordini diCarlodi 'esercito spagnolo dall'improvviso attacco di Enrico diNavarra.
In Francia il B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria.
Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana diCarlo Contarini didiNavarra, ora di Scipione ora d'Ottone, ora di Giugurta ora di e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico diNavarra il C. era, con Nicolò Cesi e erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla in Francia passò agli inizi di marzo 1593 a Carlodi Mansfeld, mentre il C. ...
Leggi Tutto