BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] . Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze diCarlo Emanuele I con la seconda figlia di Filippo II, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di "sovrintendente" dei territori del Lago Maggiore.
A Roma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] di corte, fu cantato dai molti poeti che gravitavano intorno a Carlo IX, nello stile classicheggiante intessuto di metafore petrarchesche allora di Margherita diNavarra de Brantôme, Oeuvres complètes,a cura di L. Lalanne, II, Paris 1866, pp. 28, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] guerra civile, causata dalla contesa fra Giovanni II (il senza fede) e il figlio primogenito Carlodi Viana per la successione al trono diNavarra. In favore del principe si era schierata la Generalità di Barcellona e quasi tutta la Catalogna che ...
Leggi Tutto
jacquerie
Rivolta di contadini, detti popolarmente «Jacques» (da Jacques Bonhomme, nomignolo del contadino per antonomasia), scoppiata in Francia nella regione dell’Oise nel 1358, nel pieno della crisi [...] G. Karle (o Carle), cercarono di allearsi con i parigini rivoltatisi contemporaneamente sotto la guida di É. Marcel. La rivolta durò dodici giorni fino al 10 giugno quando i Jacques furono sconfitti da CarloII il Malvagio, re diNavarra e circa 20 ...
Leggi Tutto
Figlio (Mantes 1361 - Olite 1425) diCarloII, succedutogli nel 1387, fu sovrano pacifico e protettore delle arti; intervenne come paciere nelle lotte civili di Francia (1408-10). ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] , giunse alla sua massima potenza.
Vita e attività
Per la morte diCarlodi Viana, figlio di primo letto di Giovanni II, divenuto nel 1461 principe ereditario, nel 1468 fu nominato re di Sicilia e coreggente; nel 1469 sposò Isabella erede del trono ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] lui si estinsero gli Armagnac duchi di Nemours.
Tra i Savoia duchi di N., Jacques (Vauluisant 1531 - Annecy 1585) si distinse nella guerra di Enrico II contro l’imperatore Carlo V all’assedio di Lens (1552), nella difesa di Metz (1553), in Fiandra e ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Carlo faceva gran conto, fu eletto vescovo di Tortosa, e nel novembre dello stesso anno inquisitore di Aragona e Navarra. Carlo , in Archief voor de Geschiedenis van de katholieke kerk in Nederland, II (1960), pp. 1-72; si v. anche Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] collaborazione dell'imperatore.
L'esordio diCarlo V nella questione fu giudicato deludente la Navarra.
Dopo avere cercato per anni di der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, I-II, Roma 1914; E.P. Rodecanachi, Histoire de Rome ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , un'altra legazione presso la corte papale, cioè al seguito di Giulio II in marcia attraverso l'Umbria e la Romagna per ridurre all' Francesco I, re di Francia dal 1515, che il 24 febbr. 1525, a Pavia, era stato sconfitto da Carlo V (imperatore dal ...
Leggi Tutto