PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] diSavoia (1888); socio onorario della Società operaia di Pisa (1890); membro onorario della Institution of Electrical Engineers di 1959; G. Polvani, Il «sogno» di A. P., in Physis, II (1960), 1, pp. 44-59; Id., L’invenzione di A. P., Milano 1963; D. ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlodidi schiavi né capestro che riduca l'uomo a cadavere" (Eventied artefici, 1965, p. 79).
II con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v 1730 con dedica a Vittorio Amedeo diSavoia, Pascoli dichiarò essere quella « , lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di conversazione nella villa di don Carlodi questi anni vari quadri di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV diSavoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Profeti; nel presbiterio Giulio II pone la prima pietra della ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] l'A. continuò a limarla e, poiché disperava di condurre a termine la revisione, raccomandò al figlio Battista di pubblicarla dopo la sua morte e di dedicarla a Margherita, duchessa diSavoia e di Berry. Il titolo del poema deriva da Avaricum ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Carlo Rosselli e del fratello Nello commesso da sicari appartenenti a un gruppo di estrema destra francese, la Cagoule, sulla base didi cavaliere dell’ordine militare diSavoia cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 532 s.; C. Di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] grado di tenente colonnello e meritando la croce dell'Ordine militare diSavoia.
L'accorta strategia di Garibaldi L. Pollini, La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853, Milano 1953, pp. 77, 91, 94;G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, p. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca diSavoia e della ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoiaCarlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] diCarlo Alberto come luogotenente di fanteria. Partecipò in seguito alla guerra di Novara come capitano di la decisione di Vittorio Emanuele IIdi nominarlo conte, Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...