FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia 41), pp. 264-279; C. Spellanzon, Appunti dal diario inedito di D. F., in Rass. storica toscana, II (1956), pp. 327-335; A. Foschini-P. Farini, Lettere ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di Messina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata dalla costa, che valsero al C. la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Il 23 marzo Carlo Alberto decise di entrare in guerra di Londra e la Société Philomatique di Parigi.
Ricevette le onorificenze di cavaliere e commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro e di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia.
Opere. Trattato di ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] dove pernottò Vittorio Emanuele II durante la visita a Udine del 1866 (in occasione dell’annessione al Regno d’Italia) fu adornata con un cartone da lui realizzato, dedicato al «corteo nuziale d’una principessa diSavoia, assalito e massacrato tra ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di a termine da san Carlo Borromeo.
Piuttosto povero sembra e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Carlo Emanuele I duca diSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Bresse etBugey,I, Lyon 1650, pp. 55 ss.; Id., Histoire généalogique de la royale maison de Savoie,I, Torino 1778 p. 346; L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia,II, Torino 1841, p. 193; Id., Origine e progressi delle istituzioni della Monarchia ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] acquistato nel 1699 dal ducato diSavoia il feudo con annesso compito di favorire l’annessione del Regno borbonico a quello di Vittorio Emanuele II. Fu delle grandi potenze, Palermo 1974, p. 158; Carlo Dossi, a cura di A. Arbasino, Roma 1999, p. 1045; ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] concessione della costituzione da parte di Ferdinando II sostenne, benché scettico sulla maturità dei tempi, la necessità di non rimanere indietro, soprattutto per timore d'intemperanze radicali. L'indecisione diCarlo Alberto ("le roi n'a ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Giuseppe Zonta (1906), Partenia di Torelli in risposta alla lode dell’autore, segretario del duca diSavoia, che in una lettera (ibid., p. 126) ricorda di essere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...