LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Carlo Cignani a Bologna, durato circa tre anni, dal 1683 al 1686, e nella bottega diCarlodi Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di , II, Torino 1966, pp. 623 s.; L. Samarati - F. Vanelli, L'incoronazione di Ester ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] -mitologiche per la sala da pranzo di Windsor e l'appartamento segreto diCarloII a Whitehall (1676-78: Hampton Court dimore del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe Eugenio diSavoia e del maresciallo Enea Silvio Caprara a Vienna, i suoi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice diSavoia (Modena, Accademia militare) o quello dell'Arciduca Ferdinando Carlo in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, A. M. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Carlo Borromeo tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e CarlodiSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Maria Bandini, fu corrispondente e sodale di Piacenza. Nel 1770, oltre al II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un del principe Carlo Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dal F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera documenti citati all'interno della voce cfr.: Archivio di Stato di Roma, Camerlengato II "Antichità e Belle Arti" (1825-1854), b ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] criticata com'è documentato da una lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta cavallo del duca, incisa da De Pienne per Del funerale diCarlo Emanuele IIdi G. Vasco del 1676. Altre opere sembra siano sfuggite ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e la corte. I. Cerimonie al tempo diCarlo Emanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] andati perduti: il mezzobusto del cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, fuso nel 1623 per la Comunità . Gabrielli Fiorenzi, Il fonte battesimale, in Opere d'arte nella città di Osimo. II, a cura di M. Massa - E. Carnevali, Ancona 2002, pp. 183-186; ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, di Sardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...