FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello didiSavoia e Maria Dal Pozzo della Cisterna (1867) il F. eseguì un disegno di paesaggio per l'album di poesie che il Comune diII, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1718). Entrato al servizio diCarlo Emanuele III nel 1738 (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono nel Settecento, Torino 1972, II, p. 286). Nella città di Vercelli fu richiesto al F ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] artistica internazionale di Roma.
In questi anni la regina Margherita diSavoia visitò almeno Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, Pompeo Fabri, pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; L’Archivio ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di inventario: O. L. e Domenico Manetti, in La Diana, II (1996), pp. 55-65; L. Pijl, Paul Bril , Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] beato Amedeo diSavoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegio romano nell'attività di ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] grande galleria diCarlo Emanuele 1 diSavoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a volta... diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le stesse opere come perdute nel corso del ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] .
Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, Un busto neoclassico ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...]
Alcuni anni dopo, in una lettera dell'11 febbr. 1669 indirizzata al duca diSavoia, si ha notizia di una seconda incarcerazione del C.: egli informava infatti Carlo Emanuele II che i suoi nemici lo avevano a tal punto perseguitato, da farlo condurre ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca diSavoiaCarlo Emanuele II. Tanto le connotazioni formali dei personaggi scolpiti, quanto la drammaticità «strangosciata» della ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Carlo Emanuele I duca diSavoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 827 s.; B. Agosti, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...