PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] II del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con CarloIIdi Spagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma cui il principe Eugenio diSavoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo diSavoia, lo stesso imperatore ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] con il dipinto Carlo Emanuele diSavoia scaccia l'ambasciatore spagnolo don Luigi Gaetano ambasciatore di Filippo II (ripr. in Winspeare, p. 60) ed espose successivamente l'opera a Pisa, in occasione di una mostra di ritratti di A. Lanfredini tenuta ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove si addottorò l'8 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] sarebbero stati persi.
Il L. fu una delle figure principali della corte diCarloII, duca diSavoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò Beatrice di Portogallo e la dotò di una propria corte, tra i cui componenti chiamò anche il Leinì. Nel ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , p. 50).
II programma iconografico dell'oggetto fu ideato dal padre agostiniano Carlo Ferri, incentrato sul 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [diSavoia]…, Le medaglie della casa diSavoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 ( ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] quella data, ogni anno, ricordano le Lettere patenti diCarlo Alberto diSavoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile a in Piemonte durante i regni diCarlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] , dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II della Rovere, gli sposi giunsero a Sassuolo diCarlo Emanuele diSavoia, nominato giudice nella causa, chiuse la questione decretando il ritorno di Sassuolo allo Stato estense e il rimborso di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia diCarlo Emanuele IIdiSavoia, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1986;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo IIdiSavoia, una serie di Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo diCarlo III re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...