CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte diCarlo Emanuele diSavoia, 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Carlo Emanuele diSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance spezzate; la capacità di veneti al Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di Castro dididi costrizione a Napoli, nel convento dididiCarlo Emanuele diSavoia, e soprattutto il protestante Giovanni Federico didi G. nel convento di S. Lazzaro dididi . Palatucci, Vita di s. G. di Giovanni Federico di , a cura di G. Parisciani di ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze diCarlo Emanuele diSavoia, che cercava di trattenere dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 170; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 26 s.; M. Apollonio, Storia della commedia dell'arte, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] feudi paterni in solido con in fratelli Marcantonio e Carlo, passò nel 1605 al servizio diretto dell'erede di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] diCarlo Felice diSavoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di A. Rotunno, Il centenario d'un illustre incisore, in Vita d'arte, II(1908), pp. 22-25; E. Ricciardi, Medaglie del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] agiografia che avevano già trovato espressione nello scritto Gli applausi del Sole. Panegirico in lode diCarlo Emanuele IIdiSavoia, stanca ripetizione di alcuni tra i più logori motivi ideologici e confessionali, fuori della concreta realtà del ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] CarloIIdi Spagna, il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli di invitare il viceré duca di negativa del principe Eugenio diSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo I diSavoia, che sperava d'ottener per suo mezzo di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa diSavoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] con A.S. Fiorè, maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo IIdiSavoia. La collaborazione con Fiorè proseguì Nel 1732 alla morte di Fiorè, gli successe alla direzione della cappella reale, entrando al servizio diCarlo Emanuele III che, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...