HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di tardi rifatto da Paolo Uccello.
Riccardo II richiese le spoglie dell'H. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dai Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente rispettata, come Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 352; F. Cognasso, I diplomi diCarlo IV per G. II P. di Monferrato, in Boll. della Soc. pavese di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] loro dominio, rendeva a Giovanni IIdi Monferrato (succeduto al padre nel diSavoia costrinsero i Visconti nell'agosto a ritirarsi. In seguito il B. riuscì a ottenere il riconoscimento formale del dominio monferrino su Asti anche dall'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] diSavoia, nel 1869 della Legion d'onore, nel 1873 di quello imperiale della Rosa del Brasile (fu amico e corrispondente del colto imperatore Pedro II dei Filedoni, Empoli 1921, pp. 110, 119-23; E. DiCarlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in Arch. st. per ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di don Felipe, figlio ed crede diCarlo V, e rappresenta, non senza vivacità, una "conversazione" tra gentiluomini e dame di politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal duca diSavoia. La morte lo colse improvvisamente a Cartagena il 13 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] rezente in Franza" (cioè la reggente Luisa diSavoia).
Subito B. mirò a togliere la di Bari e del principato di Rossano dopo la morte di Isabella, la restituzione da parte diCarlo V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovico il Moro, del ducato di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] moti che provocarono la partenza diCarlo Ludovico (per il quale opera indefessa e leale della Casa diSavoia aiutata dai liberali di ogni colore che con forze fiorentini per la st. del pens. giur. moderno, II(1973), pp. 638-643; M. Nobili, La teoria ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Francesco IV Gonzaga con Margherita diSavoia: in occasione delle solenni feste diCarlo d'Austria e ultimamente al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe di Polonia e di madrigal, Princeton 1949, I, p. 213; II, pp. 671, 691, 706, 729, 766 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Emanuele I diSavoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I per la successione nel Monferrato, il granduca Cosimo II chiese a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...