SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] come area di provenienza dell'opera.L'acquamanile detto diCarlo Magno di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte diSavoia Umberto III (1147-1189). Di ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] per Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d’Ormea (non rintracciati), ci si è chiesti se il potente ministro di Vittorio Amedeo II avesse conosciuto appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio diSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] il conte San Giuliano e persino Maria Elisabetta diSavoia, allora in soggiorno a Monza, acquistarono qualche sua . 238; P. Ugolini Bernasconi, ibid., II, p. 845; A. Dugulin, Il Civico Museo teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste, Trieste 1994, p. 64; N ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] al Pacetti da Maria Cristina diSavoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad attrarre su Benedetto l'interesse dei Savoia. Carlo Felice gli affidò, infatti, i lavori dell'abbazia di Hautecombe in Savoia, che era stata gravemente ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Carlo, alla a frequenza didiSavoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto di . Quest. di viabilità, in Auto araldo, II (1936), p. 3; La morte di A. C ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] a G. F. e A. Fea nel 1660 (Schede Vesme, II, p. 460).
L'attività del B. architetto è stata ampiamente analizzata da N. Carboneri con riferimenti ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlodi Castellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga e A. Tesauro ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] d'Evreux, terza moglie diCarlo IV il Bello; il libro d'o. contiene l'ufficio di s. Luigi, chiaramente su di Gian Galeazzo Visconti, Isabella di Valois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca diSavoia, madre di ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Savoia.
Forse introdotto da Tronsarelli, il L. dovette frequentare la cerchia barberiniana: fornì infatti i disegni per alcune incisioni inedite raccolte nel volume K.II.20.ccc della Biblioteca Casanatense. Si tratta di quattro stampe con figurazioni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di S. Carlo, non più esistenti, forse in sostituzione del padre, o in collaborazione con questo. Lavorò poi nel Biellese dove realizzò la pala con la Madonna di Loreto e il beato Amedeo diSavoia per il santuario di , I, p. 62; II, pp. 415-417, 425 ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Carlo Innocenzo Carloni. Seguono i lavori per il Belvedere Superiore, la villa in collina del principe Eugenio diSavoia. Das barocke Wien in Stichen, II, 2, Das Belvedere in Wien, a cura di H. Aurenhammer, Graz 1969, ad Indicem; II, 1 (tavole); G. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...