FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 19 apr. 1741 Carlo Emanuele III diSavoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura. Domenico sposò una figlia di Giulio Quaglio (Cavarocchi ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879, I, p. 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane diSavoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163 ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III diSavoia e tre figure IV, p. 341) per il teatro S. Carlo in palazzo Santacroce, per il teatro Alibert e, Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 402 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, diCarlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, diCarlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in modo da ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Oddone diSavoia nel 1856 e nel 1857; Marea bassa presso le antiche palafitte di Ostenda (1855), Ricordo del lago di Vallenstad (1857), Il canale di Erasmo da Rotterdam (1858), acquistati rispettivamente dal conte Cristino d'Entrèves, dal conte Carlo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Innocenzo, fu tenuto a battesimo da Carlo Innocenzo Carlone, il 18 ag. indicazione di data, castello di Eugenio diSavoia a Ráckeve a sud di Budapest in der Tschechoslowakei, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325, 327-30; ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] visita schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola diCarlo Emanuele III e del Principe Tommaso diSavoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] promotrice di belle arti di Torino, ospitate nel palazzo di Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via Carlo Alberto, dopo, la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata dal ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone diSavoia, duca di funebre a Carlo e Penelope di Borbone, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] Carlo Conti (Archivio di Stato di Piacenza) e tale è definita in un catalogo di cita una lettera del ministro del duca diSavoia, scritta da Parma l'11 maggio Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, München 1835, II, p. 233; L. Malvezzi, Le glorie ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...