BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] S. Carlo al Corso a Roma; due statuette di S. Pietro 46-47 (per Vincenzo I); G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti…,Torino 1893, pp. 140 s. ( Paris 1962, pp. 136-150 (per Vincenzo II); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] diCarlo Emanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di and engravers,I, London 1920, p. 19 (per Giovanni Carlo); Encicl. ital.,II, pp. 489 s.; U. Galetti-E. Camesasca, ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] furono realizzate nel 1833 su disegno di Dura. Da disegni di P. Canna il G. eseguì in litografia parecchie scene di balletti, rappresentati al teatro S. Carlodi Napoli, dedicate alla regina Maria Cristina diSavoia prima del 1836 (anno della morte ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito di Emanuele Filiberto diSavoia e partecipò all'assedio di effetti durante il regno diCarlo V, e illustrò Lo stesso Filippo II volle festeggiare i ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] lutti di corte. Eseguì le sculture del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) diCarlo Emanuele III diSavoia; l Paris 1786, p. 49; L. V. Thiéry, Guide des amateurs... à Paris, II Paris 1787, p. 483; P. Zani, Encicl. Metodica... delle Belle Arti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] giovane età, in Piemonte, dove il duca diSavoia chiamava anche artisti di minor grido, dato che viene menzionato (18 , aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il duca Carlo Emanuele II (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] conte Carlo Valperga di Masino in via Alfieri, quelli (16marzo e 5 apr. 1838) per Maria Anna diSavoia imperatrice d Giampaolo, L'arch. F. C. (nuovi docc.), in Rass. stor. del Seprio, II(1939), pp. 59-79; A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1953, p. 159; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] diSavoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito didi S. Paolo a Vercelli). Nel 1735 dipinse il ritratto del nobile Carlo XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Roma 1975, I, p. 74; II, pp. 60, 63; III, p. 221; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp.81 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] i due pittori rivendicavano presso Carlo Emanuele II il diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare cui fu pagato "in consideratione di diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia, colto rappresentante a Roma della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...