ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] probabilmente a causa delle eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 allorquando, come incaricata del duca CarloIIdi Mantova, concluse il contratto di matrimonio tra la sorella di questo, Eleonora, e l' ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] , quando questi poté riprendere possesso dello Stato in seguito alla morte diCarlo I diSavoia. Rimasto vedovo Ludovico II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, di Giovanna del Monferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della nomina, con diploma diCarloIIdi Spagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo l'esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al duca diSavoia, per il passaggio dallo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] opere. Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III diSavoia, non soltanto aveva predicato Carmelitanorum, v. 5, c. 476rv; II.Extra, 1528 e 1533; Arch. di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’interno. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] per ottenere la liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso IIdiSavoia, trattenuti in ostaggio dal Comune piemontese ambasciatori inviati a trattare una convenzione con Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il cui potere andava estendendosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 1696, per la riacquistata salute diCarloIIdi Spagna, dedicò al re un sonetto, Poiché diCarlo il grave rischio èspento, che fornì l'occasione perché gli fosse concesso il titolo di grande di Spagna di prima classe. Ma il favore di cui il C. godeva ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] realizzata l'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova CarloII Gonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo IIdiSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] documenti svizzeri (1508-1512), in Boll. stor-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. 225-245; A. Dufaur, Recensioni, ibid., LX (1962), pp. 554-557; cfr. inoltre L. Marini, CarloII, duca diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 295 ss. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] IIdiSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di aprirsi della successione al trono di Spagna per la morte diCarloII, il ducato di Parma tornò ad essere ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dei confini tra il 1670 e il 1672, quando, nel giugno, Carlo Emanuele IIdiSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della Torre, il nipote dell'omonimo giurista, produsse un forte ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...