DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] " e poi decano, nel 1698 ritornò nella Vicaria come presidente della sezione criminale. A coronamento, CarloIIdiSpagna gli conferì il titolo di marchese di Villarosa.
In questo periodo il magistrato, ormai autorevole ed influente, confermò la sua ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] il governatore della Catalogna, il principe Giorgio d’Assia-Darmstadt.
A Napoli intanto, nell’attesa della morte diCarloIIdiSpagna e nell’incertezza delle sorti che il problema della successione spagnola avrebbe comportato per il Regno, si ordì ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] cariche civiche fin dai tempi angioini, avevano ottenuto il riconoscimento di antichissima nobiltà da CarloIIdiSpagna nel 1692 ricavandone la prerogativa dell’ammissione «per giustizia» all’Ordine di Malta.
Il M. convolò una prima volta a nozze ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] approvare il testamento con cui CarloIIdiSpagna destinava i suoi regni a Filippo di Borbone, che la corte spagnola aveva inviato al pontefice. La congregazione avallò il testamento diCarloII, che morì di lì a poco, il 1° novembre 1700, aprendo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] le sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con CarloIIdiSpagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma.
Grazie a una dottrina che nessuno aveva osato contestargli, Pagani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] profilandosi ormai sicura la morte senza eredi del duca di Bracciano, lo zio di Filippo – il cardinale Vincenzo Maria, arcivescovo di Benevento – ottenne da CarloIIdiSpagna l’impegno scritto di favorire, attraverso i propri ambasciatori a Roma, il ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Seicento, con la perdita di Betlemme nel 1637 e del Santo Sepolcro nel 1674, CarloIIdiSpagna si era deciso a inviare a Costantinopoli un frate iberico che ne ottenne in gran parte la restituzione ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] del 1700, all'annuncio della morte del re CarloIIdiSpagna, il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli di invitare il viceré duca di Medinacoeli a restare in carica durante la vacanza del ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] da un interesse specifico per l'argomento da parte del F. (che pure esorta genericamente CarloIIdiSpagna a prendere le armi contro i Turchi), ma dall'intenzione di cimentarsi con un testo noto, per dedicare tutto il proprio impegno, e richiamare l ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , dal viceré Gaspar de Haro marchese del Carpio fu segnalato a CarloIIdiSpagna come vescovo per Pozzuoli a metà degli anni Ottanta, mentre dall’imperatore Carlo VI fu destinato priore di S. Nicola di Bari (1710), ma egli rinunziò a tutti e tre gli ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...