LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] diSpagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlodi Napoli assunse il trono diSpagna de Louis XV et du maréchal de Noailles, a cura di C. Rousset, II, Paris 1865, pp. 202, 205 s.; Recueil des ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] con Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile e le morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo IIdiSpagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura di M. Bietti, Livorno 1999, pp. 51 s., ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] da Carlo III diSpagna agli ex II, passim; G. Malipiero, I profeti di Babilonia, Milano 1924 (riproduce il cap. XIII delle Rivoluzioni); M. Ménendez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España, Madrid 1883-1891, t. III, I, pp. 231 ss., II ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarlo III diSpagna, padre del sovrano di in greco un'ode di imitazione pindarica dedicata a Caterina II imperatrice di Russia, di cui è rimasta la copia ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] cancellero barone Giovanni Thomaso Martorana per portarli» a Filippo IIdiSpagna, ricevendo un terzo dei 100 scudi loro riconosciuti ( solenne pompa nella chiesa del Domo di Milano per la cesarea maestà diCarlo Quinto imperatore romano et per la ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo IIdiSpagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle elezioni degli imperatori (De comitiis ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] del figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia diCarlo IV diSpagna, e della figlia Maria Antonia con Ferdinando, ambiguità: La signora di Staël e la regina M.C. di Napoli, in B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1953, pp ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] milizie inviate nel 1595 dal duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio di Filippo IIdiSpagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture militari, tornato a Urbino ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] diCarlo I diSpagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, combattente di Sassari 1992, pp. 425 s., 621 s.; II, p. 1150. Ricostruzioni e analisi storiografiche: A. ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] Domini di Pesaro (fine anni Cinquanta?); il catafalco ligneo eretto per la morte diCarlo V (1558?); il tabernacolo del duomo di e una colonna con la statua del re Filippo IIdiSpagna realizzati a Pesaro per la stessa occasione (Pascale Guidotti ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...