GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] del Regno diCarlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] a risiedere durante le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo IIdi Savoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in da re Carlo nel 1759 dopo la sua ascesa al trono diSpagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di Napoli.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] , 1, Napoli 1868, pp. 46, 54 s., 141, 143, 366, 383; II, 2, ibid. 1870, pp. 36, 43, 55, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. diCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, 669; Id., Diarii ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] diCarlo Rosselli, sia il più articolato tentativo di , sulla guerra diSpagna, sull’antifascismo di M. Griffo, Roma 2013 (ristampa di Adolfo Omodeo. I. La storia e l’azione, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. II ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] onori, il figlio naturale di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette rispettando così una clausola del trattato di Anagni del 1295 tra Giacomo II d'Aragona e CarloII d'Angiò.
Il suo sigillo la ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di Nola. I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito diCarloII d’Angiò (Del Cappellano, 2008, pp. 79, 99), si stabilirono nel territorio di T.R. Toscano, Due nuovi manoscritti di rime di L. T. in Spagna e una notizia sul recupero del codice ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] incontro tra il papa, Alfonso II e F. a Vicovaro, venne di Milano e i sovrani diSpagna. Tra gli obiettivi, vi era quello di soccorrere F. con la flotta veneziana e con aiuti terrestri spagnoli, sbarcati in Sicilia. Così, mentre Carlo VIII decideva di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Spagna che, dopo la morte di Massimiliano II (1576), aveva deciso di ritornare in Spagna, nel monastero de Las Descalzas Reales diCarlodi Lorena, fratello della granduchessa Cristina, il M. fu incaricato di andargli incontro e di accompagnarlo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] ai suoi occhi, allorché tornò, nel 1544, dalla spedizione diCarlo V ad Algeri, nella quale si era fatto onore.
Lasciata e il 25 Filippo II partì per la Spagna, caricando su M. l’onore e l’onere della «conservazione» di quelle province: da un ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] i cartoni furono inviati alla regina diSpagna, e il modello al duca di Parma. Il successo dell'opera G. Sestieri, Contr. a S. C., I, in Commentari, XX (1969), pp. 317-342; II, ibid., XXI (1970), pp. 122-138; A. M. Clark, in Painting in Italy in the ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...