EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , Siena 1931, 13 pp. 210-18; II, pp. 270-79; B. Berenson. Italian Carli, IlPintoricchio, Milano 1960, pp. 71, 82 s.; O. Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago, in Boll. della Dep. di -328; Id., Giovanni di Pietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di destinazione sacra testimonia la sua crisi, partecipe di un destino che accomuna la Lombardia alla Spagna dell’ultimo Tiepolo e didi rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro nel «genere», «di forte tempra e di a cura di V. Viale, II, Torino ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di un suo peregrinare attraverso la Gallia, la Provenza, l'Aquitania e la Spagna alla ricerca di forse diCarlo Magno, di maggiore splendore.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Martii, Antverpiae 1668, II, pp. 378 ss.; Chronicon Novaliciense, a cura di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Spagna, il Medici ne godeva l'incondizionato favore.
Durante il pontificato di Pio IV il C. non ebbe cariche di rilievo; fece parte della commissione cardinalizia incaricata di Zeitalter Philips II., Leipzig 1907 di Milano durante il dominio diCarlo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] di Capodimonte (Carola Perotti, 1986), dove lavorò fino alla sua chiusura nel 1759, dovuta alla partenza diCarlo III per la Spagna Napoli (catal.), II, Napoli 1980, p. 46; E. Catello - C. Catello, ibid., pp. 435 s.; E. Nappi, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] diCarlo V (24 febbraio) che lo invitò invano a seguirlo in Spagna: una medaglia col ritratto dell'imperatore gli valse allora un compenso di sono stati consultati: E. Molinier, Les Plaquettes…,Paris 1886, II, pp. 1-13; C. Drury-E. Fortnum, A ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] in tempo di pioggia. Tra il 1870 e il 1872 un viaggio in Spagna fu l' personale con dieci opere di rilievo, tra cui Giovedì santo, S. Carlo, Ponte Sisto, Crepuscolo 445-447, 456, 467; A.V. Jervis, ibid., II, p. 874; A. Canevari - G. Fusconi, Pittori ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Milano 1987, I, pp. 28 s.; M. Bartoletti, ibid., II, p. 737; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il pittura genovese in Spagna, ibid., p. 148; E. Parma, Palazzo di Tomaso Spinola (Pessagno), ibid., p. 207; Id., Villa di Adam Centurione ( ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia un cambio di proprietà è dovuta anche la presenza in Spagna dei Quaderni di terra di Bari, II (1970), pp. 37-42; L. Loffredo, Storia della città di Barletta, Bologna 1970, II, pp ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] di scultura non solo per Genova ma anche per Mantova, Francia, Spagna nella cattedrale di Vercelli, progettato da Michelangelo Garove (Schede Vesme, II, Torino 1966 relicta a nunc quondam d. Andrea Carlono olim loci Rovii" (Brentani). Giovanni Tommaso ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...