BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] di Francia e il re diSpagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre didi Giacomo Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo pp. 71, 233; II, pp. 111, 113 s.; L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Orvieto 1881, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] rinvenuti nell'Archivio del Collegio diSpagna a Bologna, esse erano state tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto il nome diCarlo da recensione a F. Filippini, in Rass. dell'arte umbra, II(1911), pp. 21-23; L. Venturi, Attraverso le Marche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] già imposta come ritrattista: sono di questo periodo il ritratto dello storico Carlo Sigonio (Modena, Museo civico), committente del rango del re Filippo IIdiSpagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli religiosi che da Bocchi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 1788, per la morte diCarlo III diSpagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso nel 1805 da un dipinto di G.B. Wicar, a 8 nn. 38, 43-44; b. 9 nn. 69, 99; b. 10 nn. 11, 145; b. iI nn. 204, 214, 228, 233, 243, 309; b. 33 nn. 21, 42, 46; b. 34 n. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo IIdiSpagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia e potenti, dal cardinale Sfondrati al governatore di Milano don Carlo d'Avajon; la sua biblioteca - rimasta celebre ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] pp. 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo IIdiSpagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò al Valsoldo più al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca di Savoia Carlo Emanuele II. Tanto le connotazioni ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse diCarloIIdi Savoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 fu incaricato diSpagna (XVI-XVII) secolo, Bellinzona 2004, pp. 139, 142, 162 s.; D. Beltrame, La “Fabrica” della Cittadella di ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] regno diCarlo III diSpagna (Roma, collezione Lemme), caratterizzata da una folla gremita di , Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, II, Venezia 1815, pp. 105, 117, 478, 590; G. Costantini, La chiesa di S. Giacomo dell'Orio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] partire dall’intervento diCarlo Volpe del 1980 che nell’Ebbrezza di Noè. Dato che l’amico artista, partito per la Spagna nel A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, pp. 283-301 (ed. it., V, Firenze 1892, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pittura [1590], in Scritti sulle arti, a cura di R. P. Ciardi, I-II, Firenze 1973-74, ad Indicem; F. Zuccaro, La collezione di Leone Leoni e le sue implicazioni culturali, in Leone Leoni, tra Lombardia e Spagna, Atti del Convegno, a cura di M. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...