CARLOII, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] ombra: vogliamo dire che esso contò nella formazione politica di Emanuele Filiberto. Quel principe visse e imparò sempre di più stando presso Carlo V e presso Filippo diSpagna, poi Filippo II; ed è difficilmente misurabile la somma delle esperienze ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , I, Torino 1887, pp. 112 ss.; II, ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito e il princ. Carlo Alberto di Carignano…, Torino 1889; Id., I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898 ...
Leggi Tutto
CARLOII Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Spagna e l'imperatore; il quale lo gratificava col conferimento del vicariato imperiale e il grado di nella valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… diCarlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305- ...
Leggi Tutto
CARLOIIdi Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ribellione sia contro il capo della casa di Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. Il Metternich riuscì liberazione del principe in cambio dell'abbandono di Parma da parte diCarloII.
Il 9 aprile il duca, trasformata ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] da S. M. il Re delle due Sicilie, Carlo Infante diSpagna, per la nascita del suo primogenito Filippo (Napoli VI, pp. 283 ss.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 268; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VIII, coll. 1532-36 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Francia o della Spagna. Ma ancor prima di porre mano a precisi piani operativi di espansione territoriale, egli Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Rethel che disturbava i suoi accordi, segreti, con Carlo Emanuele I di spartizione tra Spagna de l'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. 140-147, ...
Leggi Tutto
CARLOII d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna, gradita e anche favorita da CarloII. Il nuovo papa decise di non trasferirsi in Italia e di stabilire la sua residenza al Avignone ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe didi A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande diSpagna Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] dei nipoti; abdicò Carlo V e Filippo II si mostrò diffidente nei confronti del D. e di Ferrante Gonzaga, che , né la nunziatura diSpagna, come avrebbe desiderato, ma dovette limitarsi a riprendere il suo posto di referendario agl'inizi del ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...