ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] riparare in Spagna, ove soggiornò per breve tempo. Di ritorno in patria matrimonio di Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova diCarlo IX diII, Venezia 1575, p. 183), esse vanno considerate nell'insieme come un'opera di ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Spagna, nel 1736, compose una serenata in occasione delle nozze diCarlo re di Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di B. Croce, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, II, Napoli 1947, pp. 871-873; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] 1616, p. 78).
II B. entrò a far parte della famiglia del cardinale Carlo Borromeo ed ebbe un ruolo di carattere fra diplomatico e militare nelle trattative avviate (attorno al 1582) da Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il papa Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] Spagna e in Inghilterra nelle sue Reminiscenze, uscite per la prima volta a Londra nel 1830, e dedicate a Carlo Bianco di (Torino 1861).
Fonti e Bibl.: C. Cattanco, Epistolario, a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, V. 96; III, ibid. 1954, pp. 234, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Carlo d'Asburgo appena salito sul trono diSpagna, apprezzando i servigi resi dall'A. alla Spagna, gli elevava il titolo di marchese in quello di duca di famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 31-32, e ai repertori di G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] di Guardialombardi, per la somma di 49.000 ducati e nel 1611 ottenne dal sovrano diSpagna Filippo III il titolo di principe Ferdinando II granduca di Toscana", del di Castel Nuovo (Giovanni Berardino Sanseverino) ed altri, come l'omicida Carlodi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] diCarlo Emanuele che nel 1611, quando l'allora segretario di Stato Bernardino Baretti venne designato dal sovrano a fungere da segretario particolare del principe Emanuele Filiberto alla corte diSpagna Royale Maison de Savoie, II, Torino 1778, p. ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] di Don Filippo d'Austria Re diSpagna,Venezia 1549; Il sacro e divino sposalizio del gran Philippo d'Austria...,Milano 1555.
Un'ultima opera, Le gloriose gesta diCarlo v. P. Aretino, Lettere,a cura di F. Nicolini, Bari 1916, II, 1, pp. 130, 148, 214 ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] Regina diSpagna"), ora rivelando una sensibilità per la lirica civile inconsueta alle rimatrici d'amore. La lontananza dalla patria le suggerisce accenti di calda indignazione alla notizia della discesa diCarlo VIII e dell'occupazione di Firenze ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III diSpagna Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 318;G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 39-40;G. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...