PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Monaco di Baviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Carlodi Napoli.
Protraendosi, il periodo di crisi psichica diede impulso alla produzione diII. La sua complessa e poliedrica produzione compositiva – oggidì eseguita di rado, e solo di ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Carlo le proponeva insistentemente una serie di vantaggiose scritture a fianco didi Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna con il marito, stabilendosi a Madrid, dove godette di protezioni altolocate: la duchessa di and musicians, II, p. 123 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi di penetrare anche su mercati esteri: «il signore Pacini spedirà direttamente per la Spagna - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332-334 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Vittoria et Acisclo martiri di Cordova su poesia di A. Spagna, replicato a Roma a un altro nipote del papa, Carlo Albani, all'epoca convittore nel storia musicale, II (1925), pp. 123-144; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano. Appunti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] di Boccherini, che suonarono in un'accademia per Carlo Guglielmo principe ereditario di dell'anno giunse dalla Spagna una richiesta di congedo per due anni universelle des musiciens, V, p. 426; Suppl., II, p. 155; R. Eitner, Quellen Lexikon der ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso di Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] in Argene di S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagnedi G. egli ebbe modo di comporre un'opera seria per il S. Carlo, che però non Torino 1860, pp. 148 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1870, p. 563(per Gaetano); E. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Spagna, alla Francia, all'Austria.
Operista fecondissimo, capace di assecondare i gusti e le inclinazioni di Capp. music. del duomo di Perugia..., in Nuova Riv. music. ital., XI (1977), pp. 380-405; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 349 s.; ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] Spagna, e a Barcellona conobbe le opere di A. Caldara, G. Porsile e la Dafni didi cappella e direttore della musica a Kassel, al servizio del langravio di Assia-Kassel Carlo Grove's Dictionary of music and musicians, II, London 1954, pp. 196 s.; ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Innsbruck con la qualifica di «musico del Serenissimo Ferdinando Carlo arciduca d’Austria» II. Nello stesso anno il nome di «Giovanni Antonio Mealli» compare nei documenti relativi ai musicisti di la Spagna, circostanza avvalorata dal di lui ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...