PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] del secondogenito Carlo a succedergli sul trono diSpagna e attribuzione del trono di Napoli al Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] p. 244), per il re diSpagna sia come pittore sia come di O. Blanc. A Gand si trovano: S. Ramon di Peñafort adora il Bambino Gesù; S. Carlo 140; Id., Bescheiden in Italie…, 's-Gravenhage 1913, II, pp. 11 s.; Id., Nederlandsche Künstenaars te Rome, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] formalmente designato, su segnalazione di Filippo IV diSpagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 214- . 280-287; G. Lutz, Carafa, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] lega anti-veneziana con l'imperatore, il re diSpagna ed altri principi.
L'ambasciatore veneto in Francia , pp. 61, 69, 344; A. Giustinian, Dispacci... (1502-1505), a cura di P. Villari, Firenze 1876, II, pp. 363 s., 375; III, pp. 81, 90, 92, 99, 269, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] il regno diCarlo III. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi era pensato dapprima di stamparla presso G. Bodoni, nella Stamperia dei reali diSpagna, così Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, Foligno ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] del re diSpagna per la signoria di Siena. Irrimediabile per il momento il contrasto con Massimiliano II, anche palazzo vescovile e la costruzione della sontuosa cappella, detta di S. Carlo, ove volle essere sepolto; si rese infine benemerito della ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi didi Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione diCarlo I, di temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 549- ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Farlati, vi si trovano Giovanni Lucio (Luèié), F. Ughello, Carlo Botta, Marcellino da Civezza, Girolamo Dandolo, August V. Marmont, di alcuni documenti inediti dei re diSpagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell'archivio del convento di Zara ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] scuole cristiane, a piazza diSpagna, di cui fu cappellano. Dal del Concilio Vaticano II, con le difficoltà di un contrastato Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio diCarlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Maria Antonia Ferdinanda infanta diSpagna e regina didi Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...