PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per bande didi B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979; P.G. Jaeger, F. IIdi Borbone. L'ultimo re di Napoli, Milano 1982; G. Coniglio, I Borboni di Napoli, Varese 1983. Per documenti di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di un blocco "di conservazione" occidentale.
La guerra diSpagna (luglio 1936-gennaio 1939) sembrava confermare la previsione di un inevitabile confronto di I, in Politica, fasc. 141146, febbraio 1941 e II, ibid., fasc. 149-152, aprile 1943).
Morì ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] investitura, concessa il 26 luglio di quell'anno.
Dopo il compromesso fra Spagna e Francia concluso a Lione di Francia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i quali CarloII, successore di Filiberto II ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia diCarlo IV re diSpagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160 s.; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 154 s.; R ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Cosimo II. Da questo il C. ottenne la carica di maestro testamento in favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del al C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte diSpagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova diCarloII. L'altro referente politico - questo sì tradizionale per ). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re diSpagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per assumere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M leggere un mutato atteggiamento della Corona diSpagna verso la sua persona, e 1794, Diario general del viaje, I-II, a cura di R. Cerezo Martínez, Barcelona 1990; ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] trattare la liberazione diCarlo e Galeotto Malatesta, conferma di tale notizia abbiamo rinvenuto nel cod. ms. 179 della Bibl. del Collegio diSpagna a 344 s., 378, 404; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 146, 149, 157, 159, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] diSpagnadi prima classe, consigliere onorario alla Corte di appello di Vienna, cavaliere dell'Ordine di Cristo, cavaliere priore di Grosseto dell'Ordine di , Lo Stato romano dall'anno 1815 all'anno 1850, II, Torino 1850, p. 316; III, ibid. 1851, ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...