Figlia (Angoulême 1492 - Odos, Bigorre, 1549) diCarlo d'Orléans e Luisa di Savoia. Moglie (1509) diCarlo III d'Alençon, dopo l'ascesa (1515) al trono di Francia del fratello Francesco I, esercitò sulla [...] . Dopo la battaglia di Pavia (1525), fu in Spagna per trattare con Carlo V la liberazione del fratello. Nel 1527 sposò Enrico II d'Albret re di Navarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret, madre di Enrico IV. Protettrice di artisti e di letterati (B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. esilio (1866), succedette Carlodi Hohenzollern-Sigmaringen, che introdusse N. Batalli, N. Mavrodin, C. Demetrescu; in Spagna M. Droc; tra l’Italia e gli USA lo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta diCarlo V ampliava la precedente sulla riva destra, dove il re sancendo l’indipendenza di Cuba e la cessione da parte della Spagna delle Filippine, di Portorico e dell’isola di Guam.
In seguito ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Spagna, la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il XIV Concilio di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte diCarlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] cui stette dalla parte imperiale così come ai tempi di Federico II. Nel 1276 divenne libera città imperiale. Nel fu ricondotta all’obbedienza a Roma da Carlo V. Assediata durante la guerra dei Trent .
Lega di A. Coalizione fra Impero, Spagna, Paesi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] di Borgogna; a partire dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali dei Paesi Bassi, accanto a quelle provinciali del Brabante. Al tempo della rivoluzione contro la SpagnadiCarlodidi B. La prima si svolse su iniziativa del re Leopoldo II ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] re del Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al di Successione spagnola le B. sostennero il partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht (1713) diede all’Inghilterra; la Spagna ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] 13º li portò ad affiancarsi a Carlo d'Angiò contro Manfredi, si andò Spagna e Francia, riuscirono a conservare la loro indipendenza grazie a unpolitica di amicizia con la parte più forte: Onorato II fu il primo ad assumere (1612) il titolo di ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] Borgia, figlia di papa Alessandro VI; dovette destreggiarsi tra Venezia e stato pontificio, tra Francia e Spagna. Repressa la congiura guadagnarsi l'appoggio diCarlo V. Il lodo di Colonia del 1530 riconobbe ad A. il possesso di Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] Spagna.
Vita e attività
Fu educato nella fede luterana, ma abbracciò la religione cattolica (1544) quando ereditò dal cugino Renato di Nassau il ducato francese di Orange e diversi possedimenti nei Paesi Bassi. Favorito diCarlo V e di Filippo II ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...