BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] oratore del marchese, poi duca, di Mantova, Federico II, presso l'imperatore Carlo V, conservando questo ufficio per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in Spagna, in Germania, nelle Fiandre, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] potenza aggressiva di Francia e Spagna, la rendeva inevitabile per il mantenimento della libertà. Quando, nel settembre 1528, Andrea Doria con le sue galee si impadronì di Genova dopo aver abbandonato la Francia e inalberato lo stendardo diCarlo V ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] Dopo l'armistizio del 1567, seguito alla morte di Solimano II, fece ritorno in Italia.
Il 25apr. 1567, a Gradisca, il C. si aggregò al seguito diCarlo d'Austria, che si recava in Spagna per persuadere Filippo II ad attenuare le persecuzioni contro i ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] signor Antonio Dentis rettore già deputato".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Materie politiche, Negoziazioni con la Spagna, m. 3, n. 22; Ibid., Lettere di particolari, Dm. II; Ibid., Real Casa, Tutele e reggenze, m. 4, n.49 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio diCarlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] , nel 1503, fu di 5.000 ducati contro Spagna e in Portogallo.
A Lisbona l'A. morì nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa in prime nozze al cugino Giovan Carlo . Heyd, Histoire du commerce du Levant, II Leipzig 1923, pp. 512-514, 526; ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] del granduca Cosimo II.
Quale rappresentante di là del pretesto occasionale, si inscriveva nella politica di equilibrio fra Francia e Spagna in un momento diCarlo Ventura, Francesco Maria. La discendenza in linea maschile proseguì con Alessandro di ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] di condurre le trattative con Guglielmo VII, e nel 1271 0 1272 si recò in SpagnaCarlodi una squadra di Alamanni. Di fronte al pericolo di intervento di alcune didididi Napo e Francesco Della Torre alla guida didi città e campagna di Milano, IV, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] di Francavilla e seguì a Ischia suo fratello Iñigo (II), mentre si acuiva la tensione internazionale e si decidevano tra Spagna e Francia le sorti del Regno di se ancora nel 1516 Carlo V, confermandole il possesso di Montescaglioso, motivava il ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] erede di lui Giovan Andrea, e ricchissimo finanziere legato alla Spagna, , figlia del conte Carlodi San Valentino, aveva avuto di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Qasca, II ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] Giacinto, e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo Emanuele II. Durante la guerra civile, parve Spagna), si mostra eccessivamente antifrancese. In definitiva si tratta di documenti di polemica politica contingente, non certo opera di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...