GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagna Maria.
Il piano risaliva apostolica del 24 febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" e "per quasi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 3, H. V. 42, 293. f. VI. 23), Treviri (Stadtbibl., 1854 ff. i-ii), Venezia (Bibl. Marciana, L. IV. XXXI ff. 206-220), Città del Vaticano (Bibl. Carlo IV. Mss.: Basilea (Universitátsbibl., C. 111. 13 ff. 124r-145v), Bologna (Bibl. del Coll. diSpagna ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e gli scavi in corso, iniziati da Carlodi Borbone, a Minturno, a Ercolano, a Pompei Quatremère al C., 12 febbraio, ibid., ms. II, 159-1963). Di questa statua (oggi all'Ermitage) il C. Russia, Baviera, Paesi Bassi e Spagna, nonché l'Austria per quanto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina diSpagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ed il "falso Cicala", cacciato per ordine diCarloII, fa perdere le sue ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] II re di Francia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna in Italia, Firenze 1968, ad vocem; G. De Leva, Storia... diCarlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] domenica 5 febbraio furono rappresentati al Teatro S. Carlo i Capuleti, alla presenza di Ferdinando II; il successivo mercoledì il B. fu ricevuto in privata udienza dalla regina madre Isabella diSpagna, vedova di Francesco I. Il 25 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riservato in attesa dei suo ritorno dalla Spagna. Sebbene vi siano accenni alla sua imperatore, Venezia è alla mercé di Clemente VII e diCarlo V, il quale, deciso Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. Solmi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . Benché protettore degli affari diSpagna, F. non ricevette da Filippo II l'incarico di dirigere i cardinali spagnoli: preferì quello con Cristina (nata nel 1565), figlia diCarlo duca di Lorena, appartenente alla famiglia dei Guisa, aderente alla ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] de la Casa al Cardinale Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (1900-1908), Pisa 1909, pp. 125-132 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] amori di Florio e Biancofiore: figlio il primo del re diSpagna, il ricordo diCarlo I d'Angiò, la tragica fine di Filippa di Catania 414-425; V. Pernicone, Il Filostrato, in Studi di filologia italiana, II (1929), pp. 77-128; V. Branca, Il ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...