ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le la guerra incalcolabili danni ai commerci marittimi della Spagna, di Anversa e delle città fiamminghe.
In tutto questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna fu dominata dai 1463 ma nel 1530, quando l'imperatore Carlo V ne fece fare una copia, scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Spagna, rimasero incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. Isidoro ne affidò il testo al suo amico Braulione, vescovo didi legazioni tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo in full of the MS. Ii.4.26 in the University Library ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , Russia, Spagna, Svezia, Ucraina) in rappresentanza di 30 istituzioni seconda spedizione del San Giuseppe II, con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, la direzione del fisico Carlo Stocchino, anch’essa organizzata di concerto con il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di papa Giovanni Paolo II e la sua condanna dell'embargo hanno messo fine all'isolamento stretto di suo possesso effettivo nel 1526; la Spagna conquistò il Messico con Hernán Cortés con gli editti e le ordinanze diCarlo V contro la schiavitù e gli ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di un’altra nave portoghese, approdò a Lisbona nel 1526; incarcerato, fu liberato per intervento diCarlo V e giunse in Spagna particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, Savona 1885-91, II, pp. 37-40, e al pionieristico G ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] emersero, nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu , in questo senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226 che videro confrontarsi soprattutto Francia e Spagna e che si conclusero con il ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...