L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al 1614; le terre dell’impero reagirono male; la Spagna seppe dare il proprio consenso, ma fatte salve le II, Il movimento giansenista e la produzione libraria, Roma 2006, p. 317.
74 Di «cospirazione» parla già una lettera del 1754 del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Ario e fautori del culto costantiniano almeno fino alla conversione al cattolicesimo del loro re Recaredo (586-601). Inoltre la Spagna l’Isola dal tempo diCarlo V fino al secolo (= Thomasii Opera Omnia, I, partes I-II, pp. 1-136), Romae 1741.
14 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] II, 1892, pp. 8, 77).Passato quindi in Francia in epoca carolingia, l'impiego di tale u. risulta essersi consolidato, con la sola eccezione della Spagna del re di Francia Carlo V il Saggio (Labarte, 1879, p. 46).
Corrispettivo di un'analoga ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , Costantino Mortati e Carlo Esposito, giunsero nel febbraio 1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R.H. Rainero, B. Vigezzi firmata la revisione del Concordato tra Spagna e Santa Sede, che archiviava ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] il riferimento è a Gennaro Avolio, Carlo De Cardona, Giuseppe Traina, don , In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] spagnole, che l’aveva già espulsa dalla Spagna e dalle colonie, veniva ristabilita da Pio II continuava l’aggiornamento dell’ordine, ma il calo di vocazioni era sempre più vistoso. Nel 1979 diveniva arcivescovo di Milano il professore gesuita Carlo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in Sardegna sfiorava ancora il 69%), mentre la Spagna era al 16, Francia e paesi del Nord Vincenzo Savio, Carlo Ghidelli, Vincenzo Paglia in Storia della Chiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), a cura di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la polemica di padre Carlo M. Curci a imitazione di monsignor Immanuel Francia come in Spagna, nostalgici di improbabili ritorni borbonici e (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Vaticano e la Spagna per la stipulazione di studi religiosi di Milano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e diCarlo catholique française entre modernisme et Vatican II. 1914-1962, Paris 1998; G ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Spagna e arrivare a Roma nel 1968, dove proseguì la sua opera di catechesi itinerante. Incoraggiato sia da Paolo VI che da Giovanni Paolo II, il Cammino ottenne un prezioso riconoscimento di da parte del vescovo di Trento Carlo De Ferrari e la ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...