ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] il Gualtieri stabilì fin dall'inizio del suo soggiorno col cardinale Carlodi Lorena (di Guisa); il 20 apr. 1563 ad esempio l'A. morte della principessa Giovanna di Portogallo, sorella di Filippo II, egli fu inviato in Spagna per presentare le ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] edizione in Spagna (Matriti, 1790).
Si tratta di un’opera polemica antitomistica, che espone le sentenze di s. Augustinianae, III, Romae 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s.; G. Lanteri, Eremi sacrae Augustinianae, I, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Aragona in qualità di vicecancelliere, dovettero rimanere in Spagna per coadiuvare il principe reggente. Il F. vi si trattenne fino allo scorcio del 1548, quando seguì la piccola corte di quest'ultimo, chiamato in Germania da Carlo V perché visitasse ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] serbato memoria del C.; quanto a quella raccolta in Spagna dal Remón, essa segue gli schemi e i luoghi comuni delle narrazioni agiografiche, il che suscita, in mancanza di altre testimonianze, dubbi e perplessità sulla attendibilità delle notizie ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] non appena Trani cadde nelle mani diCarlo VIII, a farseli confermare tutti di Giulio II. Non si ha, tuttavia, notizia che il C. abbia preso possesso della nuova sede.
Il 7 luglio 1504 partì da Roma alla volta di Napoli, dove si imbarcò perla Spagna ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] in Spagna, in dicembre, rimase al fianco dello stesso Ottavio, che accompagnò Carlo V 175v-176r, 262v, 265c, 270r, 300r, 375rv; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 46, 103; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] i propri delegati per trattare il progetto di lega contro i Turchi tra Venezia, Spagna e Santa Sede. L'A. intervenne de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, II-IV, passim;G.Bentivoglio, Memorie e lettere,a cura di O. Panigada, Bari 1934, pp. ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] Carlo Emanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella di Savoia, moglie del principe ereditario di Modena, di Arch. di Stato di Modena, lettere del B. (Ambasciatori, Roma, b. 151; Spagna, bb. 30, 32, 36, 38; Vescovi di Modena, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] di maggior interesse nella vita del G. è la lunga e affettuosa amicizia con Carlo ott. 1570 il G. partì per la Spagna al servizio di Filippo Cicala, nipote del cardinale, "per viceré di Napoli, nel settembre 1556. Fatta la pace tra Filippo II e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] di queste trattative e l'occupazione di Siena da parte degli Spagnoli nel 1555, il cardinale CarloSpagna e, soprattutto, l'attribuzione di Siena al conte di Montorio, il quale, in cambio, avrebbe dovuto rimettere nelle mani di Filippo II il ducato di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...