assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] nell'impero asburgico Maria Teresa e Giuseppe II, in SpagnaCarlo III, nell'impero zarista Caterina II, nello Stato sabaudo Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nel Granducato di Toscana Pietro Leopoldo. Questi monarchi settecenteschi, molti dei ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] suo carattere, Ferdinando Carlo affidò la reggenza ad A. I. in un'altra occasione ancor più difficile, e pericolosa. Nel 1702, durante la guerra di successione diSpagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V diSpagna ed il principe ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] , figlia di Umberto II conte di Savoia, cognata del re di Francia Luigi diSpagna, nel sec. 18°, si staccarono altre due case reali: quella dei B. di Napoli e quella dei B. di Parma e Lucca. Della prima è capostipite Carlo, figlio di Filippo V e di ...
Leggi Tutto
Margherita d'Asburgo
Margherita d’Asburgo
Duchessa di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi (Audenarde 1522-Ortona 1586). Figlia diCarlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel [...] . Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di Filippo II re diSpagna. Entrata ben presto in contrasto con il cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, riuscì a ottenerne da Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo IIdi Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III diSpagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] R. di S. fu assegnato a Vittorio Amedeo IIdi Savoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto di natura giuridica (1718). Durante la guerra di successione polacca don Carlodi Borbone (poi Carlo III diSpagna) attuò (1734) una vittoriosa ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlodi Borbone (poi Carlo III diSpagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo regno assunse il titolo ufficiale di Regno delle Due Sicilie. Nel 1848 Ferdinando II fu costretto a concedere una ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni diSpagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari.
Guerra di successione dispagna (1702-14)
Dopo la morte diCarloII (1661-1700), re diSpagna, salì al trono - secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo IIdiSpagna, fece proclamare re il cardinale Carlodi Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto diCarlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo IIdiSpagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...