BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] celebrò le nozze del re con Maria Luisa GonzagaNevers.
I motivi di attrito con il re contesa, Giovanni Casimiro e Carlo, volevano tirarlo dalla loro salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), II, Napoli-Roma 1977, pp.61-76. Cfr. inoltre A ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] diserzioni. Frequenti gli attriti con Carlo I che, il 30 apr. , segretario di camera del Gonzaga-Nevers.
Eletto, ancora il 14 Grande. Ordini della Cancelleria ducale, I (1554-1558),ad vocem e II (1638-1657),passim;Ibid., Consiglio dei X. Comune, reg. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] più "pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre descrizione d'un informatore d'Isabella Gonzaga s'apprende, ad esempio, d' 1968, ad vocem; G. De Leva, Storia... di Carlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore francese de La Roche, il duca di Nevers e Giulio ., Documenti spettanti a principi estensi-Ramo ducale-Principi regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere di Carlo IX, p. 256, n. o. 505 e 508; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Francia. Certo è che, nonostante le proteste di Francesco II, almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di re di qua dai monti, in assenza di Ludovico Gonzaga duca di Nevers che ne era titolare. I suoi tredici anni di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia causa della successione di Carlo di Nevers in Monferrato.
Il D successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, pp. 75, 241, 251, 288, 291, 318; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] ; si sa tuttavia che un Birago, Carlo di Girolamo, nipote del B., entrò IV ne scrisse infatti al duca di Nevers, suo vecchio patrono. Nel 1558 aveva religion, II, Paris 1914, p. 439; G. Quazza,Emanuele Filiberto di Savoia e G. Gonzaga, Modena ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] e precisamente Niccolò, nato nel 1686, Carlo nato nel 1698 - dei quattro figli fatto prigioniero; e da Nevers si rivolse più volte, , p. 340; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa, II,Venetia 1698, pp. 143, 270; Corrispondenza ... tra Leopoldo ... ed ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro Carlo svelò a Richelieu le trattative segrete del Nevers col governatore di Milano Ambrogio Spinola. 'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P ...
Leggi Tutto