• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [98]
Storia [81]
Arti visive [81]
Religioni [53]
Geografia [20]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [18]
Europa [19]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [21]

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Borgogna. Dopo le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] una nuova divisione degli stati, sì da ingrandire la parte di Carlo il Calvo: oltre l'Alemannia, gli fu data la Borgogna, la Provenza Kämpfe der Araber, mit den Karolingern bis zum Tode Ludwigs II., Heidelberg 1906; W. Puckert, Aniane und Gellone. ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – PIPINO D'AQUITANIA – PAPA GREGORIO IV – PAPA EUGENIO II – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] passò di mano in mano da Lodovico il Pio ai suoi figli, a Carlo il Calvo, a Luigi il Balbuziente, i quali tutti la concessero di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

RENNES

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] per opera di Noménoé dalla soggezione a Carlo il Calvo e in tale epoca il vescovo di Rennes passò alle dipendenze di avversarî di Enrico IV, il quale entrò nella città solo il 9 maggio 1598. Il parlamento, creato da Enrico II nel 1553, fu trasferito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNES (1)
Mostra Tutti

ANSCARIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] Ma dopo il trattato di Verdun (843), il nuovo signore dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo, gli tolse il convento di regno di Lotario I e più tardi da quello di Lotario II; mentre, per Amburgo, apparteneva al regno franco-orientale. Perciò ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CARLO IL CALVO – ADAMO DI BREMA – CRISTIANESIMO – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO, santo (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] " (863). B. vestì poi l'abito monacale nell'abbazia di San Bertino, e qui morì nell'878. Baldovino II, figlio del precedente, detto il Calvo, resse la contea durante le invasioni dei Normanni, senza che egli provvedesse alla difesa. Più tardi, per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – BALDOVINO VIII – BALDOVINO III

ADALBERTO I di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] appare con quelli dei più cospicui personaggi del regno. Rappresentante imperiale di Lodovico II, di Carlo il Calvo, di Carlomanno e di Carlo il Grosso per la Toscana, la Corsica e anche la Romagna, amministratore feudale e condottiero, A. svolse ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA BENEDETTO III – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – PAPA SERGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO I di Toscana (1)
Mostra Tutti

RADBERTO, Pascasio

Enciclopedia Italiana (1935)

RADBERTO, Pascasio (Paschasius Radbertus) Teologo vissuto nell'epoca carolingica. È ignoto l'anno e il luogo della sua nascita. Ricevette educazione monastica a Soissons e passò quindi nel monastero di [...] abate di Korvei e quindi, quando P. fu nominato abate, a Carlo il Calvo, al quale P. la inviò accompagnandola con una lettera e con una , Monaco 1911, pp. 401-411, e, per l'importanza teologica, A. Harnack, Dogmengesch., 4ª ed., II, Tubinga 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – VANGELO DI MATTEO – CARLO IL CALVO – MISTICISMO – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADBERTO, Pascasio (1)
Mostra Tutti

BOSONE, re di Provenza

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] il nome della Borgogna e che più tardi formarono il regno di Arles. Nell'876 egli ricevette il titolo di duca da Carlo il Calvo II, cercò di farsi incoronare re. Un'assemblea di vescovi riunita a Mantaille nel Viennese gli accordò questo titolo il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – REGNO DI ARLES – LUDOVICO II – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE, re di Provenza (1)
Mostra Tutti

BARGELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare [...] composizione, che ricorre già nei Capitolari carolingi (p. es. di Lotario dell'825, di Carlo il Calvo dell'864; v. Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 185 e 325; II, p. 135). Indicava l'uomo libero, subordinato al conte, con funzioni esecutive atte a ... Leggi Tutto
TAGS: SACHSENSPIEGEL – BARRACELLI – PORTOGHESE – CAROLINGI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali