• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [82]
Storia [41]
Religioni [27]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Medicina [2]
Musica [2]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] " dell'imperatore Ludovico II, come si legge nel Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, divenne alla morte di questo (875) uomo di fiducia anche del candidato del papa Giovanni VIII alla successione imperiale, Carlo il Calvo: insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Marturio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Marturio Emanuela Colombi PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878. Le vicende che lo riguardano [...] che lì aveva accolto l’ingresso di Carlo il Calvo nel settembre dell’anno 877. Quando il papa rientrò a Roma, Pietro si spostò .: R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX-X, Padova 1942, pp. 7-14, 16-18; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA GIOVANNI VIII – DUCATO DI VENEZIA – GIOVANNI DIACONO – DIRITTO CANONICO

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Daniela Rando La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] Id., Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 179-182, 184 s.; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, I, Venezia 1938, p. 38;C. G. in Aquileia chiama. Boll. trimestrale dell'Ass. naz. per Aquileia, II (1955), nn. 2-4, pp. 120 s.; G. Arnaldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius) Roberto Ricciardi Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] una lettera a F. Calvo, (da Bourges. 5 sett. 1530) l'Alciato, menzionando il viaggio che il C. aveva appena famiglia Sforza. Nel mettere in luce il lealismo (e la sottomissione) di Francesco, II verso Carlo V, il C. rivela le sue simpatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Il Marchesato, su cui avanzavano pretese sia il marchese Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II di Savoia, fu assegnato il a ciascun nascente attribuiti (Milano, dal Calvo, 1540). Il L. tratta il tema dei prodigi delle statue (già esaminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] da Carlo il Calvo e da Ludovico il Germanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato e malmenato; il suo 1955, pp. 139-144; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, p. 89; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO di Toscana Gina Fasoli Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] dell'imperatore Ludovico II. A. affiancò la politica del cognato, prese con lui posizione per i Carolingi di Germania e ne rimase sostenitore anche dopo che Giovanni VIII si fu dichiarato per Carlo il Calvo; lo dimostra il fatto che accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALARDO Ovidio Capitani Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] In precedenza (17 aprile) ne aveva informato l'imperatore Carlo il Calvo. Come e quando abbia reagito A. è impossibile determinare 1826, p. 610), il vescovo di Verona esortò l'avversario dello stesso Berengario, Ludovico II, ad entrare in Verona: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] lettera assai significativa, scritta all'inizio dell'878 a Salomone II vescovo di Costanza, in cui si chiedono notizie circa la situazione italico, i quali, dopo la morte di Carlo il Calvo e la definitiva rovina dell'impero carolingio, sopportavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONE Giuseppe Sergi Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] interni in Roma, mentre attendeva che Carlo il Calvo scendesse in Italia in suo soccorso. p. 2, note 1 e 2; Capitularia regum Francorum, in Mon. Germ. Hist.,Legum sectio II, II, a cura di A. Boretius e V. Krause, Hannoverae 1893-97, p. 99, n. 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali