• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [154]
Storia [95]
Religioni [38]
Arti visive [37]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [17]
Geografia [14]

DAVIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giovanni Antonio Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] V e Carlo III. , pp. 19 ss.; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und dieSuccession des Hauses Hannover in Gross Britannien und Irianj, Wien e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia di Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] 'italiano da Giacomo Stuart, re di Scozia eccolo in Svezia al servizio del principe Carlo, il futuro usurpatore della corona. Tra M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 193, 195, 200; II, pp. 96, 101, 147, 160, 166; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala Silvio de Majo RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] nacquero Pasquale (Napoli, 1796-1797) e Carlo (Napoli, 16 dicembre 1798 - Castellammare strisciante, servitore di Acton senza dignità» (II, p. 236). «Ambizioso e cupido, M. Grimaldi, Giambattista Tocco Cantelmo Stuart duca di Sicignano, in Appunti e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] ad un tempo. Achille, altro figlio di Carlo e Teodora Pucci, nacque nel 1818 a Ragusa di A. e F. Stuart (teatro Manzoni, 3 apr I, Torino 1951, pp. 55, 355, 359 s., 493, 581; II, ibid. 1954, p. II; III, ibid. 1955, p. 344; IV, ibid. 1958, pp. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROCHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Carlo Silvia Silvestri MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola. Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] al 1831, anno della morte di Carlo Felice. A quell’epoca il M. privata) alla tomba di Elisabetta Stuart del 1856 (Newport, chiesa di Nuovo Diz. degli scultori italiani dell’Ottocento e primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 570, 612, figg. 1140 s. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE, DUCA DI SAVOIA – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – DUCA DI WELLINGTON – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini) Gaspare De Caro Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] insieme con lo Stuart si imbarcò a Lettera di un Ufficiale dell'esercito del Barbone a Carlo V, ibid., p. 499; Le Carte Strozziane . Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, p. 255; II, pp. 67, 71, 75, 87, 111, 124, 330; B. Cellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] l'ingresso del giovane re Francesco II e di sua moglie Maria Stuart. L'anno seguente realizzò una , Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di Andrea Merlotti Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] secondo stato era stato confermato da Carlo Emanuele I il 1° apr titolo di consigliere di Stato. John Stuart, barone di Cardiff (detto visconte Mountstuart Regi Archivi nel 1815 è in Corte, Regi archivi, cat. II, m. 11, f. 11. G. Casalis, Diz. storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] . Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina nunzio in Scozia presso Maria Stuart. Rientrata in patria dopo la morte del marito, Maria Stuart aveva trovato un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] per gli imperatori Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò che riceve a Imola Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel , Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Italian schools, Oxford 1956, pp. 504 s.; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali