Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III II: tavole).
‒ Taccola, Mariano di Iacopo dettoil, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sopra il ponte a fianco, ripetendone ilsemplice disegno . Come s'è detto, i garanti dell' , a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 335- in Memorie dell'antico nell'arte italiana, III, Dalla tradizione all'archeologia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
I dati C., ma ci si sedeva semplicemente in cerchio attorno al fuoco, III sec. a.C., mentre a Daima e a Niani è provato il consumo di sorgo (Sorghum bicolor) fin dagli inizi dell'era volgare. Questo complesso, detto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ritiene non più congruenti con il prestigio di un centro spirituale e luogo di governo, da allontanare quindi dal bacino marciano. Più semplicemente corrispondono a quegli obiettivi, che già si è detto alcuni magistrati ritengono evidentemente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il vero lapis philosophorum. Inoltre, nega che si possa definire trasmutazione ilsemplice aristotelico, che è dettoil solo degno di fede " (De vita longa, ed. Sudhoff, III, p. 306).
E anche nella Große XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] semplice si è già detto e che Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] il vecchio termine di 270 è stato superato per tutte le fattispecie, tale norma sembra semplicemente confermare detta e tutela dei crediti di lavoro, in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale, V., La riforma ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Mediterraneo, quando ritrova la sua autonomia con CarloIII di Borbone Farnese (1716-1788). Questi il loro splendore sarà dettoil Miglio d’oro. La villeggiatura si combina con ilsemplice e privata, persino in convivenza.
Per completare il quadro ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] soldati di Carlo; lo splendore innovare, ma semplicemente restaurare l' il clero, era rimasto, come s'è detto, il solo depositario della cultura ed era destinato a essere per lunghi secoli il und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] la scriviamo, usando le lettere minuscole, semplicemente x3+bx=c, dove però non di Carlo V a Venezia negli anni fra il 1539 e il potenza in quanto tale" (Physica, III, 201a 9) non può essere di possanza movente vien detta qualunque artificial machina ...
Leggi Tutto