LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La detto, su terrazzi fluviali: tra questi, il alternativa, la semplice fossa terragna 40-43. Poggio Sommavilla: M. Martelli, in Civiltà arc. dei Sabini, cit., iii, 1977, pp. 11-48; P. Santoro, in AL, 5 (1981), pp. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica Alleati e l'associato (come erano detti gli Stati Uniti) si erano già questo Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Perciò il problema delle origini della basilica non è così semplice come fino ad ora si era creduto.
Ciò detto, noteremo 1934, pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] semplice, il Dono del mantello al povero, il Sogno del palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano, la Rinunzia ai beni paterni, il Sogno di Innocenzo IIIil maestro giunse nel 1328, forse chiamatovi tramite il principe Carlo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] detto finì per trasformarsi in un edificio residenziale, dove l'aspetto militare conservava solo un valore simbolico.
Bibl.: s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III . A Okehampton (Devon) il c. del 1100 ca., semplice e per uso militare, divenne ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] semplici aperture (Bucci, Bencini, 1971, p. 63). Il Vecchio, Firenze 1992; E. Carli, Arnolfo, Firenze 1993; ; id., s.v. Cenni di Pepe (Pepo), detto Cimabue, in DBI, XXIII, 1979, pp. 537-544 Tesoro di Firenze Sacra, BArte, s. III, 27, 1933, pp. 37-48; ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei Longobardi per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile come il Salterio detto di Polirone (Mantova, Bibl. Com., 340 C III 20; bene evidenziata, nei suoi caratteri di sbrigativa semplicità, dal legame che i rilievi del pulpito ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlo , semplicemente un il cui dominio, caratterizzato da alterne vicende, ebbe il suo periodo aureo fra il 317 e il 900 d.C., detto Indo-Tibetica, III, Roma, Reale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Stabia (prov. Napoli) la grotta detta di S. Biagio offre la possibilità, con la croce potenziata, semplice o su gradini. Il successore Grimoaldo III (788-806), inizialmente duca con Carlo Magno, emise poi da solo, come principe. Con lui il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di semplicità ed evidenza immediata, come il modulor bernardino la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F. Van der , presenta al piano inferiore il cellier propriamente detto, cioè la cantina; si ...
Leggi Tutto