CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] volere di Carlo Magno, e speciale invenzione di età ottoniana il già detto c. cubico, che compare in Quando si ha il sostegno più semplice, monocilindrico, come 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. Diemer, What ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] fu donata a Carlo Magno dal califfo 'influsso". E infatti la semplice trasmissione di un modello, è un edificio ionico greco, mentre il tempietto detto 'dell'aquila bicipite' (Sirkap, , 29, 47-49, 52, 123, 144, 146; III, 8, 97, 111; IV, 79, 87, 108; ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] III da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. 8) -, oltre a sottolineare con efficacia la plausibile gerarchia simbolica esplicitata nell'aspetto materiale delle varie c., pone il come semplice elemento e quella, pure bronzea, detta di Mosè nel monastero di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] C. detta del 'gruppo di corte di Carlo Magno (Alba Iulia Quellen der ottonischen Kölner Buchmalerei, ivi, III, pp. 1043-1067; P. Bloch, il pastorale di Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), il cui rocchio eburneo, dalla forma semplice ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ventura (Guglielmo di Carlo nel 1376-1385 della Chiesa, durante il pontificato di Paolo III Farnese (1534- . Stefano sono tutte accomunate da un semplice impianto a navata unica di modeste dimensioni inferiore. Non è detto che gli altri crocifissi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ne possono indicare gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a pp. 13-73; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965 Buoninsegna, detto appunto il Maestro Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 121-131; III, 2, 1957, pp. 89-111; IV, 2, 1961 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435 in elevato, della casa detta di Agrippa, nell'od. uno scultore (non un semplice scalpellino), ma specialista di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] oggi per la maggior parte semplici lavori di scultura, ma , detto 'gruppo di Liutardo' dal nome di uno degli scribi di Carloil Calvo and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, Washington 1972; id., The ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Carlo Magno (774) e da Ottone III (999), l'area pentapolitana passò sotto il controllo della Chiesa. In realtà, però, il tipo francescano più semplice, e facciata il palazzo degli Anziani o del Comune, detto poi della Farina. Degni di nota, inoltre, il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del la camera propriamente detta e la cappella Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. 2) - alla semplice vicinanza topografica, che ...
Leggi Tutto