SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso IIIil Grande (866-910): lo s. è sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una superficie sasanide della famosa brocca smaltata detta di Carlo Magno (Saint-Maurice-d'Agaune ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Per ragioni di semplicitàil termine ‛armatura' sarà luci di cui si è detto, trovano impiego anche in viadotti G., Scienza delle costruzioni, vol. III, La tecnica delle costruzioni: le pareti 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 8° secolo. Nel sec. 9° anche Carloil Calvo (875-877) adottò lo schema il pittore del Libro delle Pericopi dette di Bamberga si ispirò all'Evangeliario di Ottone III tempo e che delimita con la sua semplice presenza. Spesso la recinzione corale è ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] semplici lesene e specchiature marmoree inquadravano il finestrato. Il da Costantino a Carlo Magno, a mentre l’aula absidata del Sessorium detta Tempio di Venere e Cupido cit., pp. 314-317.
58 Eus., v.C. III 50,2. La traduzione riportata è quella di L. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] esemplata su quella di Carloil Calvo del Codex Aureus detta infatti "instar videlicet eius quae Aquis est constituta". Per il vescovo Teodulfo ilIII 3472).A chi spettasse la scelta delle scene da inserire in un manoscritto miniato non è semplice ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate, di , come si è detto, fu elemento non , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] imposte e basi a semplice smussatura confermano la loro riferito il castello detto Saranda Kolones, sopra il porto di conquista di Badajóz. Nel 1236 Ferdinando III, che aveva riunito Castiglia e León prossimità del Ponte di Carlo, ma venne da loro ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] si era recato con Carlo Magno nel 781. il suo biografo mette in luce la semplicità della sua prima chiesa sottolineando il le fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone IV los Prados, detto Santullano, a ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. di Carloil Calvo, dell' il messaggio cristiano si combinano in proporzione variabile all'interno di ciascun manoscritto. Le semplici illustrazioni letterali - come quelle che mostrano figure che indicano la bocca, in Sal. 39 [38] ("Ho detto , III, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] del pensiero greco dette a tutta una varietà semplice. Analogamente si servivano del colore per simbolizzare il della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; ...
Leggi Tutto