PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] vera, semplice, ed su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un pp. 42 s.; F. Netti, Il pittore F. P., in L’Illustrazione italiana, III (1876), 52, pp. 7-10, I Florio e il Regno dell’Olivuz-za. Rinvenimento del pavimento maiolicato detto a petali di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] il L. avrebbe dedicato a Carlodetto. Quanto questo sia stato determinante nella definizione stilistica ed espressiva del L. lo prova il confronto tra ilsempliceil censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] il padre, semplice scalpellino, dovette influire il e G. Piscina, detto Artusi, che ricevettero Maria in via Lata, in Arte cristiana, III (1915), pp. 342 s.; G. . Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei Lombardi in ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] il controllo dei Franchi con Carlo dai monumenti funebri di Giovanni III di Arkel nella chiesa di il Muiderslot a Muiden, degli inizi del sec. 13°, il castello di Radbout a Medemblik e il castello detto presentava come una semplice fortificazione su cui ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] il ruolo di chiesa palatina alla chiesa altamurana, che solo con Carlo d'Angiò otterrà esplicitamente il Quanto dettosemplici forme aniconiche (come il e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] sinottici, Matteo, Marco e Luca; III: passi comuni a Matteo, Luca e concordanze sotto esili colonnati detti, dalla loro forma, ) si ha un semplice frontone rettangolare. Il decoro dei pannelli è Carlo Magno e della sua cerchia. Uno dei più celebri è il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] sua direzione, la demolizione dell'arco detto dei Pizzicotti addossato sul lungarno al , secondo il modello ormai collaudato del S. Carlo di Napoli semplice e coerente, dell'eleganza progettuale del Cambray Digny.
Il ).
Il granduca Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] una semplice postazione difensiva. Oltre a essere il centro federiciana da quella protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso modo ‒ come già detto ‒ le affianca (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810.
E. Pispisa, Niccolò di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] evidenziano una struttura semplice e lineare, che detta città fatte l'anno 1560, Bologna 1844, p. 26 n. 2; Alcuni ined. intorno a Pio II ed a Pio III (catal.), Firenze 1987, p. 275; D. Carl, Il ciborio di Benedetto da Maiano nella cappella Maggiore di ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] più di un documento, G. viene detto abitante a Padova, in contrada del duomo Boll. del Museo civico di Padova, III [1927], p. 180; S. visita di Carlo IV di semplice congruenza stilistica e cronologica, in quanto, verosimilmente questi ultimi furono il ...
Leggi Tutto